Artista: Bartolomeo Manfredi
Data: 1620
Formato: 56 x 72 cm
Museo: The Metropolitan Museum of Art (New York, United States Of America)
Temi: Olio Su Tela
La tradizione di trattare i Santi Pietro e Paolo in un doppio ritratto ha origine nelle icone tardobizantine. Qui, un primo seguace di Caravaggio ha aggiornato questa iconografia in modo barocco, coinvolgendo una forte fonte di luce da sinistra e descrivendo attentamente le idiosincrasie dei volti dei suoi modelli piuttosto che affidarsi a tipi idealizzati. Analisi stilistica e tecnica suggeriscono che questo dipinto possa essere stato eseguito da due artisti: il pittore senior Manfredi per San Pietro e il suo acolyte e allievo francese a Roma, Nicolas Tournier, per San Paolo. Se è così, potrebbe aver funzionato come segno personale di amicizia, o è stato progettato per un collezionista astuto in sintonia con come lo stile di Caravaggio è stato diffuso tra gli artisti di Roma.
Artista |
|
---|---|
Download |
|
Permessi |
Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto. |
![]() |
This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark. This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.
|