Artista: Bartolomeo Suardi (Bramantino)
Data: 1520
Formato: 122 x 157 cm
Temi: Tempera
Verniciato probabilmente verso la fine del 1510, questo pannello mostra chiaramente l’impressione profonda che l’Ultima Cena di Leonardo ebbe su Bramantino, come possiamo vedere nella monumentale composizione dell’opera. Il dipinto è estremamente interessante anche in termini di simbolismo: la Madonna in trono ha il Bambino sulle ginocchia, nell'atto di consegnare una palma stilizzata a sant'Ambrogio, che è identificato dal mitre ai suoi piedi e dal flagello che poggia sul trono. Il palmo è una ricompensa per la sua vittoria sull'Arianismo attraverso le sue azioni pastorali e gli scritti. Questo è simboleggiato dal cadavere di Arius, mostrato in un audace avanzi ai piedi del prelato milanese. Sulla destra è l'Arcangelo San Michele, i cui emblemi – le scale e la spada – riposano uno sul trono e l'altro sulla predella, e che viene mostrato consegnare l'animula, il simbolo di un'anima morta, al Gesù Bambino. La rana che giace morta sulla schiena ai suoi piedi simboleggia la malignità sconfitta.
Artista |
|
---|---|
Download |
|
Permessi |
Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto. |
![]() |
This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark. This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.
|