Le rovine della Kreuzkirche a Dresda – (Bellotto) Precedente Successivo


Artista:

Data: 1765

Museo: Kunsthaus Zürich (Zürich, Switzerland)

Temi: Olio Su Tela

Nel 1756 i Sette Anni La guerra cominciò, e si diffuse in tutta Europa e raggiunse il Nord America e l'India; nel 1760 i prussiani marciarono a Dresda, e durante gli scirmilli successivi la Kreuzkirche fu gravemente danneggiata dal fuoco dei cannoni. La navata crollò completamente, lasciando solo il campanile in piedi. Ci sono voluti quattro anni per la ricostruzione per cominciare, ma il lavoro è stato oscurato dopo appena un anno da un terribile incidente: la parete est del campanile ha scavato, e le pareti ancora esistenti devono essere demolite prima che la ristrutturazione potesse continuare. Questo è il momento catturato dal pittore di Venezia Bernardo Bellotto, che lavorava dal 1747 per l'elettore di Sassonia Friedrich August II. Bellotto ha anche creato una serie di viste di Dresda, sede residenziale del suo patrono. Lo spettatore si trova di fronte alla torre, che rovescia le budella, come lo era, sopra il cono dei detriti lasciati dalla sua parte posteriore crollata. Questa non è una scena di rovine resa sublime attraverso l'allusione mitologica, ma piuttosto uno sguardo dispassionato della vita quotidiana. Ed è proprio per questo che il dipinto – nonostante la sua brillante chiarezza e l'occhio sobrio per i dettagli – funge da avvertimento. Diventa una metafora della rovina dello stato sassone a seguito del disastro dei Sette Anni Guerra – nel corso della quale, come accade, la casa di Bellotto è stata completamente distrutta.

Artista

Download

Premi qui per scaricare