Artista: Bernardo Daddi
Data: 1340
Formato: 33 x 58 cm
Museo: Museo Poldi Pezzoli (Milan, Italy)
Temi: Tempera Su Pannello
Questo tipo di croce, con immagini sacre su entrambi i lati, è descritto come “stile” perché è stato esposto ai fedeli durante le processioni, quando sarebbe montato su un lungo palo (asta). Da un lato, tre santi sono rappresentati martire da decapitare: si inginocchiano con le mani sbattute in preghiera. In cima si trova San Paolo, sulla sinistra San Giacomo Maggiore e sulla destra San Giovanni Battista. Queste immagini macabre mostrano che la croce era originariamente destinata a consolare i prigionieri sotto pena di morte. In fondo appaiono due santi domenicani: Pietro Martire e Tommaso d'Aquino. Dall'altra parte, le immagini tradizionali della Vergine Maria, di San Giovanni Evangelista e del Redentore sono accompagnate sotto dalla figura insolita di un cadavere senza carne, che rappresenta l'uomo condannato vestito nella tunica nera dell'esecuzione. L'opera è un capolavoro della maturità di Bernardo Daddi, pittore della scuola di Giotto che lavora a Firenze nel XIV secolo.
Artista |
|
---|---|
Download |
|
Permessi |
Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto. |
![]() |
This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark. This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.
|