Vista di Trent – (Carl Philipp Fohr) Precedente Successivo


Artista:

Formato: 42 x 29 cm

Museo: Kupferstichkabinett (Berlin, Germany)

Temi: Carta

Nel settembre e nell'ottobre del 1815, il diciannovenne Carl Philipp Fohr uscì da Monaco – dove era tornato ai suoi studi all'accademia quell'estate – in un viaggio a piedi verso l'Alta Italia e Venezia attraverso il Tirolo, dopo il quale tornò a Salisburgo. Questo lavoro è da vedere come uno dei più significativi ‘tra i 70 punti di vista che ho raccolto per me stesso’ (lettera a Dieffenbach dall’ottobre 1815) – che documentano collettivamente questa importante fase nel suo breve sviluppo come artista. Con contorni da solo, afferra la forma generale delle montagne e delle nuvole, ma anche i dettagli delle case e delle torri al centro, a cui dedica la sua più intensa attenzione. L'applicazione delicata, parsimoniosa e bidimensionale degli acquerelli esprime chiaramente i suoi sforzi di riduzione formale. Il lavoro appare quasi incompleto nella sua esecuzione; tuttavia, la qualità superficiale del disegno e della tonalità lo serve come mezzo per costruire chiarezza.

This artwork is in the public domain.

Artista

Download

Premi qui per scaricare

Permessi

Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto.

Public domain

This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark.

This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.


Note that a few countries have copyright terms longer than 70 years: Mexico has 100 years, Colombia has 80 years, and Guatemala and Samoa have 75 years. This image may not be in the public domain in these countries, which moreover do not implement the rule of the shorter term. Côte d'Ivoire has a general copyright term of 99 years and Honduras has 75 years, but they do implement that rule of the shorter term.