Artista: Caspar David Friedrich
Data: 1804
Formato: 24 x 38 cm
Temi: Acquerelli
Questo vasto paesaggio di una delle figure centrali del romanticismo tedesco risale ai primi anni di Caspar David Friedrich a Dresda, dove si stabilì dopo aver studiato a Copenaghen (allora considerato il centro artistico dell’Europa settentrionale). Subtly graded sfumature di grigio lavaggio evocano la cupa, giorni nuvolosi così comuni in Germania in novembre, quando questa immagine è stata creata. Il disegno trasmette anche, nelle parole dell’artista, “Non solo ciò che vede davanti a lui, ma anche ciò che vede dentro di lui”. Al centro del paesaggio, in cima alla cima più alta, un piccolo pellegrino si inginocchia in preghiera alla base di una statua della Madonna. La natura, con il suo cielo puro, bianco, colline stark e abeti muti, è raffigurata quasi religiosamente. In questa immagine profondamente spirituale, l’esperienza della natura dell’umanità sembra schiacciante come il mistero insondabile della nostra esistenza. Proprio come il pellegrino infinitesimale vaga in questo paesaggio lontano, espansivo, così anche l'artista ha intrapreso la sua ricerca romantica, una ricerca di significato nel mondo naturale che rivela il sacro.
Artista |
|
---|---|
Download |
|
Permessi |
Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto. |
![]() |
This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark. This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.
|