Warning: file_get_contents(): SSL operation failed with code 1. OpenSSL Error messages: error:0A000086:SSL routines::certificate verify failed in /home/www/htdocs/wikioo/paintings.php on line 240

Warning: file_get_contents(): Failed to enable crypto in /home/www/htdocs/wikioo/paintings.php on line 240

Warning: file_get_contents(https://img.wikioo.org/DBImage/DBRIS2.nsf/DBRIS-HTML-AJAX-WIKIOO?ReadForm&RefArticle=D7JSJA&LangueV=it&): failed to open stream: operation failed in /home/www/htdocs/wikioo/paintings.php on line 240
Volume per moduli offset - Dadamaino | Wikioo.org – L'Enciclopedia delle Belle Arti

Volume per moduli offset – (Dadamaino) Precedente Successivo


Artista:

Formato: 100 x 100 cm

Museo: MAGA - Museo Arte Gallarate (Gallarate, Italy)

Temi: Plastica

In generale, in un campo bianco, indefinito, un punto individua uno spazio. Se c’è un punto, dove prima era vuoto, ora abbiamo un riferimento a cui tornare con lo sguardo. Un punto è l’unità minima di spazio. Il punto è anche la particella più piccola del segno tracciato. La più piccola grafia e il più piccolo disegno. Quando vediamo il punto in un’opera d’arte sappiamo quindi che da quel minuscolo foro rialzare lo spazio e del linguaggio. Con queste semplici avvertenze, quando guardiamo l’opera di Dadamaino sappiamo che si occupa di spazio, o di linguaggio, o di entrambe le cose. L’opera delle collezioni del Museo è del 1960, periodo in cui l’artista frequentava Manzoni, Castellani e tutto quel movimento di grande speculazione attorno ai temi dello spazio, del tempo, del rinnovamento dei codici e del ruolo dell’arte. Si tratta di due fogli di plastica forati e sovrapposti con un pensiero slittamento in modo che i fori dell’uno e dell’altro foglio non corrispondano esattamente. Non c’è pittura, né colore, né vernici che potrebbero osare intensità differenziale alle superfici; tuttavia il quadro ci abbigliamento velato di ricezione diverse e se lo chiamano per alcuni istanti ci accorgiamo di alcune ombreggiature. Così, questa sequenza di punti regolare e ritmica, non ci abbigliamento come ordinata e razionale ma piuttosto come morbida e soffusa. Questo effetto è dato dai buchi sovrapposti i quali più sono coincidenti, più sono ampi, permettendo l’affaccio della profondità retrostante, buia. In questo modo l’artista rende lo spazio-profondità un elemento che compone l’opera. L’artista consegna a mezzi apparentemente inerti la capacità di creare un evento percettibile, un chiaroscuro realizzato dallo spazio, messo in scena con pochissimi elementi. Queste vibrazioni, ottenute per tracce minime, per ripetizioni ordinate o per flussi di segni, attraverso forature o con nubi di tracciati a mordente, in forma diario o gettati su un foglio a china, saranno, negli anni a seguire, l’alfabeto inesauribile di tutta la ricerca di Dadamaino. (FMC)

Artista

Download

Premi qui per scaricare