Parure – (Enrico Castellani) Precedente Successivo


Artista:

Data: 1825

Museo: Museo Poldi Pezzoli (Milan, Italy)

Temi: Oro Oro

La parure, composta da una collana, una spilla e un paio di orecchini, è un esempio rappresentativo della produzione di gioielli archeologici molto in voga nel XIX secolo. Appartenne a Rosa Trivulzio, madre di Gian Giacomo Poldi Pezzoli, e fu probabilmente acquisita tra il 1820 e il 1825. Per motivi stilistici questi gioielli sono stati attribuiti a Fortunato Pio Castellani (1794-1865), orafo romano, studioso e collezionista di gioielli antichi. Le teste di Rams, anfore e gocce di ispirazione ellenistica si alternano a cammei moderni basati su modelli antichi. Caratteristiche importanti sono il cameo centrale della collana con la testa di Athena Parthenos, quello della chiusura con le figure di Cupido e Psiche e una testa molto fine di Medusa sulla spilla. Anche estremamente raffinata è la tecnica dei nodi lungo il filo d'oro che unisce tutti questi elementi.

Artista

Download

Premi qui per scaricare