Tea Trees near Cape Schanck, Victoria – (Eugene Von Guerard) Precedente Successivo


Artista:

Data: 1865

Formato: 61 x 91 cm

Museo: National Gallery of Victoria (Melbourne, Australia)

Temi: Olio Su Tela

Nel 1860 e all'inizio del 1870, von Guérard dipinse una serie di vedute sulla penisola di Mornington, a sud-ovest di Melbourne. Nell'aprile del 1863 visitò il Capo Schanck, un drammatico affioramento di roccia vulcanica che si estende nello Stretto Basso. Fece una serie di schizzi in quel momento che in seguito produsse questo lavoro e anche Castle Rock, Cape Schanck, entrambi datati 1865; in precedenza aveva disegnato lì con il suo amico l'artista svizzero Nicholas Chevalier alla fine del 1850. Questo dipinto è giustamente noto come uno dei migliori paesaggi coloniali di von Guérard. È un esempio piuttosto raro di una scena costiera, e, piuttosto che evocare l'eerie sublimity di montagne infinite nella regione ancora in gran parte inesplorata delle Alpi australiane o le curiosità vulcaniche del Distretto occidentale, si ritorna ad una formula pittoresca che ha più in comune con le sue precedenti opere italiane del 1830 e del 1840, che rappresentano Capri, o scene della penisola da Sorrento a Amalfi. La scena, tuttavia, è sopraffatta da una qualità primordiale, con i tronchi sinuosi degli alberi da tè (così poco familiari agli occhi europei) che strisciano in avanti verso la cima della scogliera, come serpenti in movimento. La vita animale è rappresentata nella distesa superiore sinistra del cielo blu dall'uccello in lacrime con il suo ampio arco di ala (già identificato come un'aquila con le zeppe, abbastanza comune sulla penisola di Mornington), mentre – sorprendentemente – una volpe europea importata prowl tra gli alberi di tè. Quest'ultimo è un riferimento affascinante al problema ambientale emergente dei predatori europei che vengono introdotti in un ambiente indigeno, con il conseguente disordine della biodiversità naturale. In questo lavoro, von Guérard fonde il suo primo stile italiano con la sua esperienza del paesaggio australiano, dividendo l'immagine in triangoli positivi e negativi attraverso una linea diagonale. In modo interessante, stava anticipando un'idea espulsa dai critici d'arte australiani degli anni 1880 e 1890 nella loro discussione sul nuovo naturalismo plein air, vale a dire, che la costa dell'Australia sudorientale aveva un'atmosfera mediterranea e soprattutto italiana, espressa soprattutto attraverso la qualità della luce. È interessante osservare i diversi approcci di von Guérard a rappresentare le coste interne ed esterne della penisola di Mornington. Qui, la rappresentazione robusta delle scogliere intorno a Capo Schanck, di fronte al mare aperto, a Bass Strait e l'Oceano Meridionale rugoso, può essere contrastato al suo approccio a rappresentare la costa sul lato interno della penisola, di fronte alle acque più tranquille di Port Phillip Bay. Nei suoi Dandenong Ranges di Beleura, 1870, von Guérard offre un concetto completamente diverso di view-making. La proprietà Beleura, anche se a meno di trenta chilometri da Capo Schanck, era rappresentata come una tenuta coltivata dal mare, piena di cavalieri e cani di cavallo, che il pubblico anglocoloniale di von Guérard avrebbe potuto essere equiparato alla costa sud-occidentale dell'Inghilterra, a Dorset o Devon. © National Gallery of Victoria, Australia

This artwork is in the public domain.

Artista

Download

Premi qui per scaricare

Permessi

Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto.

Public domain

This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark.

This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.


Note that a few countries have copyright terms longer than 70 years: Mexico has 100 years, Colombia has 80 years, and Guatemala and Samoa have 75 years. This image may not be in the public domain in these countries, which moreover do not implement the rule of the shorter term. Côte d'Ivoire has a general copyright term of 99 years and Honduras has 75 years, but they do implement that rule of the shorter term.