La Scala – (Fernand Leger) Precedente Successivo


Artista:

Data: 1913

Formato: 144 x 118 cm

Museo: Kunsthaus Zürich (Zürich, Switzerland)

Temi: Olio Su Tela

Dopo aver iniziato come impressionista, Fernand Léger cambiò la sua fedeltà estetica al cubismo nel 1909. Con il suo caos e la sua distruzione, la prima guerra mondiale fu una profonda caesura per Léger e la sua generazione, e una nuova coscienza di destabilizzazione e frammentazione si rifletteva anche nelle arti, in forme nuove come il collage, l'assemblaggio e il montaggio. La vita moderna nell'età della macchina ha continuato a fornire il tema dominante del periodo del dopoguerra. Léger iniziò a ridurre le forme ai corpi stereometrici, una fase che raggiunse il suo alto punto tra il 1912 e il 1914 nella serie “Contrasto delle forme”, ispirata alla meccanizzazione del mondo. Come molti dei suoi colleghi contemporanei Léger fu affascinato dalle trasformazioni tecnologiche all-encompassing della modernità. Il mondo della macchina è diventato il centro del suo lavoro, un mondo in cui anche gli esseri umani appaiono come costruzioni meccaniche. I suoi disegni, composti da coni e cilindri a strisce in bianco rosso o blu-bianco, mutano in creature robotiche meccaniche. L'immagine raggiunge il suo effetto attraverso la sua combinazione di contrasti: appendici cilindricamente arrotondate contrasto con gradini angolari. Léger sovrappone i colori primari rosso, blu e giallo con nero, bianco e grigio. Nel principio dei contrasti Léger trovò i mezzi per catturare e rappresentare le dinamiche del mondo moderno. La Scala è una delle prime manifestazioni del suo inconfondibile stile architettonico nelle arti visive.

Artista

Download

Premi qui per scaricare