Artista: Fra Angelico
Data: 1426
Formato: 26 x 23 cm
Museo: Kimbell Art Museum (Fort Worth, United States)
Temi: Tempera Su Pannello
Nato Guido di Piero, l’artista noto come Fra Angelico acquisì il suo soprannome non molto dopo la sua morte, quando fu chiamato “Angelicus” da un frate domenicano per la sua pia vita e opere d’arte. Fu già pittore e illuminatore di manoscritti a Firenze quando entrò nell'Ordine domenicano osservante come Fra Giovanni tra il 1418 e il 1423. Il soggetto dell'immagine è tratto dalla Leggenda d'Oro del XIII secolo, che racconta come San Giacomo il Maggiore ordinò al cristiano di convertire Philetus di liberare il mago pentito Hermogenes, che era stato vincolato dai diavoli che mandò a sconfiggere San Giacomo. Un amante San Giacomo tocca Philetus con il suo staff, permettendogli di sciogliere le corde di Ermogene, metaforicamente assolvendo i suoi peccati. Questo dipinto originariamente formava parte della predella di una pala d'altare smantellata. Recentemente, la Madonna Pontassieve (Galleria degli Uffizi, Firenze) è stata proposta come suo pannello centrale. I quattro altri pannelli predella esistenti sono dedicati alla vita della Vergine e ai vari santi. Utilizzando una prospettiva razionale e un’illuminazione, Fra Angelico è stato tra i primi artisti fiorentini ad adottare le innovazioni pittoriche dell’artista più giovane Masaccio. Il pannello è eccezionalmente ben conservato. La raffinatezza della tecnica di Fra Angelico è evidente nel suo uso di pigmenti puri, come il vermilion e lapis lazuli, e nel suo uso magistrale di doratura nei bordi decorativi del drappeggio.
Artista |
|
---|---|
Download |
|
Permessi |
Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto. |
![]() |
This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark. This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.
|