La morte di Abradatas – (Francesco Hayez) Precedente Successivo


Artista:

Museo: Fondazione Cariplo (Milan, Italy)

Temi: Olio Su Tela

Questo dipinto, già parte di una collezione privata a Bergamo, fa parte della Collezione Cariplo dal 1987. A lungo ritenuto perduto, fu presentato per la prima volta al grande pubblico nel 1983 alla mostra antologica di Francesco Hayez al Palazzo Reale di Milano. In quell’occasione importante, che ha segnato l’inizio della rivalutazione critica del lavoro dell’artista e del ruolo chiave nel movimento romantico, è stata identificata come una sezione dell’enorme tela The Death of Abradates, dipinta nella primavera del 1813 durante il soggiorno dell’artista a Roma per la competizione di prima classe dell’Accademia di Brera. Nelle sue memorie Hayez delinea gli eventi legati alla complessa gestazione del dipinto, che ha coinvolto due tra i protagonisti del mondo dell’arte all’epoca, entrambi i quali hanno svolto un ruolo cruciale nella modellazione del giovane artista, vale a dire lo scultore Antonio Canova e il conte Leopoldo Cicognara, allora presidente dell’Accademia di Belle Arti di Venezia. Fu infatti Cicognara che spinse Hayez a partecipare alla competizione annuale dell'Accademia di Brera all'inizio del 1813 attraverso una lettera indirizzata al loro amico comune Antonio Canova. Questo è stato spinto dai risultati insoddisfacenti ottenuti dal pittore l'anno precedente, quando la sua enorme tela Laocoon (Milano, Accademia di Brera) è stato assegnato il primo premio congiunto insieme ad un'opera di Antonio De Antoni, allievo di Andrea Appiani, premier peintre all'Imperatore Napoleone e un autorevole membro dell'Accademia milanese. La decisione era dettata da considerazioni di politica interna e profondamente offesa sia il giovane artista, che era ben consapevole della spiccata superiorità del suo lavoro, e soprattutto il suo protettore veneziano, che lo spinse a competere nuovamente nel 1813, fiducioso di una schiacciante vittoria questa volta. Dopo un primo tentativo di evitare questa sfida e soprattutto il rischio di una delusione fresca, il pittore cedette alla persuasione di Cicognara e si rivolgeva al soggetto in una tela di proporzioni monumentali. Dopo aver completato le teste del gruppo principale, tuttavia, ha messo in scena un incidente in modo che un grande cavalletto cadde sul dipinto e danneggiato irreparabilmente. Il soggetto impostato della competizione quell'anno, vale a dire la morte di Abradates, è preso da un passaggio nella Ciropaedia di Xenophon (VI, 3 e VII, 3) che riferisce il dolore mostrato da Cyrus, il re onnipotente dei persiani, sulla morte di Abradates, inizialmente il suo nemico e poi il suo alleato nella guerra contro Croesus. Così si prestava alla glorificazione delle qualità morali del monarca persiano e quindi per associazione quelle di Napoleone Bonaparte, imperatore dei francesi. Per questo esemplare lavoro di pittura di storia, ancora legato ai dettami della scuola neoclassica, Hayez unì l'antico testo con elementi tratti dalla sua lettura del romanzo contemporaneo popolare Voyage du jeune Anacharsis en Grèce del gesuita Jean Jacques Barthelemy (1793). La sezione sopravvissuta del lavoro mostra il gruppo di figure guidate da Cyrus, che indica i regali funebri con un'onda della sua mano mentre si guarda sul gruppo principale ormai perso della Regina Panthea che abbraccia il cadavere del marito Abradates. La figura nel cappello conico troncato che guarda nella direzione opposta all'evento principale può essere identificata come il pittore Tommaso Minardi, ricordato da Hayez nelle sue memorie come ironico e insincere. Questo ritratto intenso e realistico del futuro fondatore del movimento purista fornisce una testimonianza significativa del rapporto dei due artisti e del periodo di formazione insieme a Roma prima di andare le loro strade separate.

This artwork is in the public domain.

Artista

Download

Premi qui per scaricare

Permessi

Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto.

Public domain

This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark.

This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.


Note that a few countries have copyright terms longer than 70 years: Mexico has 100 years, Colombia has 80 years, and Guatemala and Samoa have 75 years. This image may not be in the public domain in these countries, which moreover do not implement the rule of the shorter term. Côte d'Ivoire has a general copyright term of 99 years and Honduras has 75 years, but they do implement that rule of the shorter term.