Artista: Francesco Trevisani
Data: 1709
Formato: 75 x 63 cm
Temi: Olio Su Tela
Il dipinto rappresenta il martirio dei Sette Fratelli, figli di Santa Felicitas. La Santa Felicitas è prostrata a destra del mezzo, mentre conforta il figlio più giovane Martialis e punta all'angelo che viene volando dall'alto con le sette corone e sette rami palmari del martirio. La statua di Marte, proprio dietro di lei, rappresenta gli dei pagani che hanno rifiutato di adorare la vedova paleocristiana. Alla sinistra della statua, l'imperatore romano Antonino Pio fu seduto su un trono, ordinando a Felicitas di testimoniare la morte dei suoi sette figli prima di essere giustiziata. Proprio in primo piano, il Santo Gennaio (fissato di palle di piombo); al centro e a sinistra in primo piano, il San Alessandro e il decapitato Vitalis; al centro, seduto e inginocchiato, San Filippo e Felix; Nello sfondo, San Silvano viene gettato fuori dalla torre. Sullo sfondo una siepe di spettatori e un'immagine di una delle vergini Vestali in una nicchia. A sinistra della base della statua di Marte un autoritratto di Trevisani, guardando il dipinto. Tutto a sinistra in primo piano un secondo autoritratto di Trevisani. Sul piedistallo gli stemmi di Colbert e Arnauld de Pomponne sotto la corona di un marchese. Lo stemma e la corona si riferiscono a Jean-Baptiste Colbert, marchese di Torcy, e sua moglie, Cathérine-Félicité Arnauld de Pomponne, a cui il dipinto fu dato dal cardinale Pietro Ottoboni nel 1709.
Artista |
|
---|---|
Download |
|
Permessi |
Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto. |
![]() |
This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark. This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.
|