Artista: Francisco Martínez De Zurbarán
Data: 1600
Formato: 218 x 112 cm
Museo: National Museum of Ancient Art (Lisbon, Portugal)
Temi: Olio Su Tela
La pittura centrale di una serie di 12 componendo un Apostolato, prodotto nel laboratorio di Zurbarán, e con una rappresentazione a grandezza naturale dei santi, questo è l'unico che è firmato e datato dall'artista (Fran.co de Zurbaran faciebat, 1633). Affermando l'unità del dogma, come simbolo e specchio della Chiesa trionfante in un periodo in cui la Controriforma era ancora in corso, questo gruppo di dipinti era destinato – forse per volere del re Filipe IV (Filipe III del Portogallo) – per il Monastero dei Canoni Regolari di São Vicente de Fora, a Lisbona, anche durante il 1630. Zurbarán era capace di investire anche i temi religiosi più banali con un senso prodigioso dei valori pittorici della luce. In questo gruppo di dipinti, la fonte della luce che illumina ciascuno dei personaggi rimane invisibile (la luce cade sempre in modo più o meno obliquo dall'angolo superiore sinistro della composizione), tranne nel caso di San Pietro, dove la luce cade verticalmente, al centro, sopra la figura, sottolineando il tormentato atteggiamento di contrizione mostrato dal principe degli apostoli e conferendo alla rappresentazione un senso di narrazione che non è presente.
Artista |
|
---|---|
Download |
|
Permessi |
Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto. |
![]() |
This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark. This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.
|