Artista: Francisco Vieira De Matos "O Lusitano"
Formato: 62 x 49 cm
Museo: Museu da Fundação Dionísio Pinheiro e Alice Cardoso Pinheiro (Águeda, Portugal)
Temi: Olio Su Tela
Vieira Portuense, pittore portoghese della seconda metà del XVIII secolo, rappresenta il picco dell'estetica neoclassica e annuncia la transizione al romanticismo, frutto della doppia formazione inglese e italiana. È uno dei pittori più importanti di questa fase, e il suo nome è Francisco Vieira. Ha iniziato l'addestramento con suo padre, Domingos Francisco Vieira, e in seguito con Glama Stroberle e Jean Pillement, quando quest'ultimo era a Oporto; ha anche studiato con Joaquim Mendes da Rocha, a Lisbona. Viaggiò a Roma nel 1789, con una borsa di studio, dove studiò con Domenico Corvi e fondò il suo laboratorio. Nel 1793 inizia un grande viaggio in tutta Europa visitando i principali centri culturali, ma è a Parma, dove studia le opere di Correggio, che sviluppa il suo maestoso fatica che gli conferisce il riconoscimento pubblico e la nomina come accademico della Royal Academy di Parma, nonostante il suo giro attraverso Berlino, Dresda e Potsdam. Nel 1798 iniziò l'amicizia con i pittori Reynolds e Bartollozi, e fondò la sua residenza a Londra. Quando è tornato nella sua città natale, ha portato con sé un insieme di conoscenze e influenze che lo hanno fatto profumare, permettendogli di affrontare temi diversi, come la figura storica e religiosa, il paesaggio e il ritratto. Se le prime opere rivelano un’estetica sottolineata con una formalizzazione barocca e rococò, nonostante informata dalla composizione neoclassica e dagli schemi grammaticali dell’influenza italiana, la fine della sua carriera punta chiaramente alla sensibilità pre-romantista e alla direzione creativa, che garantisce il titolo di “Padre del Romanticismo portoghese”. In questo magnifico lavoro possiamo vedere la rappresentazione di Golia, con il titolo “Capo di Golia”, che fa parte del set di tre allegorie tutte esposte in questo museo. Il pittore potrebbe averli dipinti ancora a Parma, e il tema è costante, sono: “Capo di Giovanni Battista” e “Capo di Holofernes”. Essi rappresentano il periodo allegorico di Vieira Portuense e sono considerati le opere più rappresentative di questo autore in questo tipo di composizione.
Artista |
|
---|---|
Download |