Artista: Francisco Zurbaran
Stile: Barocco Barocco Barocco
Temi: Uomini Santi Santi Santi
Temi: Olio
L'immagine di Sant'Andrea di Zurbarán è in netto contrasto con la drammatica rappresentazione di Ribera della crocifissione del santo. C'è la stessa stretta osservazione dei dettagli, ma l'immagine di Zurbarán ha la calma maestà vista nel lavoro di El Greco. Queste varie qualità Zurbarán si fonde in un'unità con un tocco individuale del proprio. Proprio come la figura nell'immagine di El Greco è soffusa di tonalità blu-verde, così qui la figura del saggio vecchio è soffocata con caldi bruni verdastri. Sant'Andrea è vista appoggiarsi a due travi o rami che servono, in modo abbastanza incontrito, a identificare il santo, essendo nella forma della croce di Sant'Andrea, il suo attributo. È evidente a colpo d'occhio che questa immagine risale al periodo più bello di Zurbarán: il volto foderato del santo, le mani contadine arrugginite dal duro lavoro e le pieghe austero delle vesti, insieme creano un'impressione della serenità e della permanenza così caratteristica delle nature morte di Zurbarán e delle sue grandi composizioni. In tutta probabilità il dipinto una volta ornato un altare nella chiesa carmelitana di San Adalberto di Siviglia, insieme con il suo compagno pezzo, il dipinto dell'Arcangelo Gabriele, che è ora nel Museo di Montpellier.
Artista |
|
---|---|
Download |
|
Permessi |
Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto. |
![]() |
This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark. This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.
|