Artista: Fujiwara No Sadayori
Data: 1101
Formato: 21 x 13 cm
Temi: Carta
Sulla carta mica in oro, un calligrafo ben praticato per iscritto kana, il sistema fonetico giapponese di scrittura, ha delicatamente trascritto due antiche poesie di corte sul tema perennemente rilevante dei pettegolezzi del palazzo giapponese sugli affari del cuore. La manipolazione del pennello è aggraziata ma ferma; le ciocche di kana fluiscono senza intoppi, ma non ci sono display fiammeggianti di legature esageratamente lunghe o abbellimento di ictus di curvatura. La calligrafia è frizzante e austero, ma rinfrescante nel sentimento—un modello che ha a cuore attraverso le epoche. Originariamente questo foglio, ora accattivantemente montato come un rotolo appeso con una finestra di montaggio circolare, era una pagina da un libretto di bordo contenente tutti 1.11 poesie della Collezione di Poems Antico e Moderno (Kokin wakashū), compilato nel 905. Le poesie, entrambe in forma anonima, sono del Libro 14 dell’antologia, che comprende poesie sul tema “Amore.”La maggior parte delle pagine di ciò che si presume siano state un insieme a due volumi che comprendeva la trascrizione dell’antologia, a cui apparteneva, sono state perse a lungo ai devastanti del tempo – non sopravvivono pagine della prima metà dell’antologia. Gran parte del libro 13 (Love II) e alcune pagine del libro 14 (Love III), lo stesso libro di qui, è di proprietà dell'Agenzia Imperiale della Casa. Solo un altro paio di dozzine di pagine sono note, rendendo questo un esempio estremamente raro. Le “Oe-gire” sono tra le prime trascrizioni sopravvissute dell’antologia Kokin wakashū. Ogni pagina è stata rivestita con mica ed è decorata con fiocchi d'argento e/o d'oro, come qui. L'elegante calligrafia assomiglia molto ad altri esemplari calligrafici apprezzati come il volume Genshin della versione di Honganji dei trentasei Immortali Poetici (Honganji sanjūrokunin kashū) o il Karasumaru-gire 烏丸切 (fig. 2a; 2015.300.232). Le pagine sopravvissute “Oe-gire” sono tradizionalmente attribuite al corteier-poet Fujiwara no Sadayori, o a volte al eminente cortigiano-calligrafo Fujiwara no Yukinari (972-1027), ma sia la decorazione cartacea che lo stile di scrittura lo collocano all’inizio del XII secolo. Non possiamo essere sicuri, ma sembra che il nome “Oe-gire” si riferisca al fatto che alcune delle pagine staccate erano una volta possedute il signore di guerra Mōri Motonari, che era sceso dal clan Ōe. I caratteri leggermente spazzolati sull'estrema destra, leggendo "a namu mōsu" といす? comprise comprendono l'ultima parte di un commento sul poema precedente (no. 702), che si legge in pieno come "Si dice che questo poema [circa voci che crescono come viti selvatiche] è stato inviato dall'Imperatore ad un corteo femminile che frequenta da Ōmi."Le due colonne, che comprende rispettivamente tre e due righe, di poesia 703 notebiki no ito okurikaeshi koto shigeku tomotaemu a omou naLike lunghi fili germogliati a mano per tutta l'estate, irumors sono ripetuti infinitamente, ma non cercare di fermarli! Le linee indentate che seguono comprendono un commento sul poema precedente: Kono uta kaeshi ni tatematsuri keru a namu Si dice che la poesia di cui sopra sia stata offerta in risposta alla poesia dell'Imperatore. Per inscrivere il poema successivo, il calligrafo ha ri-inchiodato lei o il suo pennello, e ancora una volta ha trascritto il poema in due colonne, rompendo tra la terza e la quarta riga: nokoto wa natsuno noshigeku tomokareyuku kimi niawazarame ya wa. Anche se le voci che la gente si diffonde sono come il grado come i campi estivi, come potrei far fronte se il vostro amore per me appassito e non potevamo incontrare? Le ultime due colonne comprendono le linee di apertura del titolo al successivo poema (n. 705), che è di Ariwara no Narihira:藤یのとisseのりりりりり金のの朝会りはりりgustaむい金Fujiwara no Toshiyuki no ason, Narihira no ason no moto ni haberikeru... Quando Fujiwara no Toshiyuki stava visitando una donna che viveva nella casa di Lord Narihira [ha scritto la seguente poesia per conto della signora...] (Tradotto da John T. Carpenter)
Artista |
|
---|---|
Download |