Artista: Gabriel Del Barco
Data: 1700
Formato: 114 x 2247 cm
Museo: National Azulejo Museum (Lisbon, Portugal)
Temi: Bianco
Questa straordinaria opera, una delle più importanti nella raccolta del Museo Nazionale Azulejo, è un documento iconografico unico per la storia di Lisbona, perché mostra la visione più completa di Lisbona dal fiume Tago prima del terremoto che lo ha distrutto nel 1755. Contemplando questo pannello osserviamo edifici e luoghi sopravvissuti a questo cataclisma, così come altri che sono scomparsi. Il Castello di San Giorgio, il Monastero di S. Vicente de Fora, il Palazzo Ribeira, il Monastero di Jerónimos o la Torre di Belém, alcuni degli edifici più importanti di questa città sono rappresentati qui, portando ad un'identificazione immediata della città come capitale portoghese. L'autore di questo lavoro è stato associato a uno dei primi Maestri di azulejo barocco, il pittore spagnolo Gabriel del Barco (n. 1648 - d.?). Misurando quasi 23 metri di lunghezza, raffigura 14 km di costa da Algés a Xabregas, raffigurante palazzi, chiese, conventi e abitazioni ma anche un'esperienza di vita intera che si può osservare dalle zone più densamente popolate ai campi e alle periferie di Alcântara o Belém. Se facciamo molta attenzione possiamo sentire il movimento della città, il mozzo del Mercato di Ribeira, l'attività del mulino a vento della marea, il trambusto e il trambusto dei pullman e delle sedie di berlina, un mondo intero rappresentato per l'eternità in questo dipinto sulla ceramica. Precedentemente applicato a una o più camere nel palazzo dei conti di Tentúgal a Rua de Santiago a Lisbona, sarebbe stato applicato come un frassino, cioè sulle pareti sopra la gonna, interrotto solo da porte e finestre. Fornirebbe una vista d’occhio sulla città o, se ci piace, l’occhio di Dio, donando allo spettatore una visione di Lisbona
Artista |
|
---|---|
Download |