Vista sull'Eremo di Camaldoli vicino a Frascati – (Gaspard Dughet) Precedente Successivo


Artista:

Formato: 5 x 73 cm

Museo: Fondazione Cariplo (Milan, Italy)

Temi: Olio Su Tela

Quando il dolore fu acquistato nel 1988 fu accompagnato da un testo di Michael Bellamy che attribuiva il dipinto a Dughet. La descrizione dell'opera pubblicata dalla Fondazione Cariplo nel 1998 conferma questa attribuzione all'artista con il nome francese, che in realtà era italiano, da quando nacque a Roma nel 1615 e visse in Italia tutta la sua vita. Lo scenario intorno a Roma era il tema dominante nelle sue opere, in cui i riferimenti al paesaggio reale sono intrecciati con elementi bucolici idealisti. Questo aspetto è un filo guida che collega la produzione di molti artisti italiani e stranieri per almeno un secolo, dalla metà del XVII secolo alla nascita del Neoclassicismo. A differenza dei suoi insegnanti prima di tutto Paul Brill e Poussin suo cognato, Dughet era più fedele alla realtà. In questo particolare dipinto il monastero di Camaldoli vicino a Frascati circondato dai fitti boschi delle Colline Albane è facilmente riconoscibile. Fu costruita all'inizio del XVII secolo su iniziativa di Papa Paolo V. Questo eremo fu spesso visitato dai membri delle più importanti famiglie romane e nel 1656, dopo la sua conversione al cattolicesimo, la regina Christina di Svezia ricevette un permesso speciale per visitarlo. L'artista dipinge l'eremo in un ambiente pastorale con la solita scena di genere di due giovani contadini che scambiano parole d'amore. Come osserva Andrea Spiriti, in tutta probabilità questo lavoro è stato commissionato dal cardinale Luigi Alessandro Omodei, un frequente visitatore dell'eremo. Infatti, il dipinto à ̈ supposto per caratterizzare le invenzioni della Collezione Omodei, che à ̈ stata dispersa dopo la morte della famiglia all'inizio del XVIII secolo. Questo fattore può aver determinato la descrizione estremamente dettagliata del paesaggio che quasi anticipa veduta pittura. In ogni caso, questa tela mostra significative somiglianze con opere firmate di Gaspard Dughet dipinte intorno al 1670, come il Paesaggio vicino a Roma, nel Fitzwilliam Museum di Cambridge, Paesaggio nella campagna romana nel Museo Ashmolean di Oxford e il paesaggio simile nella Collezione Feigen a New York.

This artwork is in the public domain.

Artista

Download

Premi qui per scaricare

Permessi

Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto.

Public domain

This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark.

This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.


Note that a few countries have copyright terms longer than 70 years: Mexico has 100 years, Colombia has 80 years, and Guatemala and Samoa have 75 years. This image may not be in the public domain in these countries, which moreover do not implement the rule of the shorter term. Côte d'Ivoire has a general copyright term of 99 years and Honduras has 75 years, but they do implement that rule of the shorter term.