Artista: George Lilanga Di Nyama
Data: 2000
Formato: 141 x 247 cm
Temi: Acrilico Su Tela
George Lilanga (Nato 1934, Kikwetu, Masasi District, Tanzania, morto 2005, Dar-es-Salaam, Tanzania) proviene dagli altipiani aridi del confine Mozambico-Tanzania. Questo è il grande centro della cultura makonde, nota soprattutto per le sue danze di iniziazione mapico e le ricche tradizioni scultoree. Lilanga iniziò la sua formazione come scultore nel 1961. Nel 1972 si stabilì a Dar-es-Salaam; nel 1973 divenne associato alla neonata Nyumba ya Sanaaa, una galleria e centro culturale fondata da artisti locali. Nel 1980 ha incontrato le opere della Scuola di Tingatinga (costituita dai seguaci di Eduardo Saidi Tingatinga, 1939-1972) e l'esempio di Tingatinga di dipinti esuberantemente modellati e astratti ha avuto un effetto profondo sulla sua opera. L’arte di Lilanga, animata da un acuto senso di critica sociale e caricatura, illustra la continuità della visione artistica tra il Makonde e il suo rinnovamento nel contesto del presente. In molti modi le sue sculture e dipinti seguono convenzioni Makonde. Le sue figure giocose sono meglio comprese come eredi agli Shetani Makonde, gli spiriti indisciplinati della cosmologia Makonde. Allo stesso modo, la complessità dei suoi dipinti può essere paragonata al Makonde ujamaa (albero della vita), che significa unità e solidarietà. Allo stesso tempo, la vibrante inventiva del lavoro di Lilanga testimonia anche la profonda rivoluzione che ha segnato la nascita di individualizzazione e talento personale in Africa.
Artista |
|
---|---|
Download |