Cristo e i peccatori penitenti, Gerard Seghers, c. 1640 - c. 1651 – (Gerard Seghers) Precedente Successivo


Artista:

Data: 1651

Formato: 205 x 253 cm

Temi: Olio Su Tela

L’autore di questo lavoro di Gerard Seghers non è stato dubitato; è datato da Bieneck a circa 1640-50/51.Freedberg8 dopo Knipping9 ha discusso il soggetto controriforma di Cristo e dei peccatori penitenti, che è stato sviluppato per migliorare il ruolo della penitenza nella confessione cattolica dopo i dibattiti tridentini della metà del Seicento. Non c'era prescrizione per quanto riguarda il numero di penitenti da raffigurare.Un'incisione di un precedente rendering del soggetto di Seghers10 raffigura peccatori penitenti, tutti descritti come tali nella Bibbia, anche se i riferimenti nella leggenda alla stampa non sono sempre accurati. Gli stessi peccatori sono raffigurati nell'immagine presente. Sono: la Maddalena penitente con il suo emblema, l’alabastron (Luca 7:37: ‘E, ecco, una donna in città era un peccatore ... ha portato una scatola di unguento di alabastro’); Re Davide (2 Samuele 12:13: ‘E Davide disse a Nathan, io ho peccato contro il Signore’); il Pubblico (Luca 12:13: ‘E il pubblicano che sta lontano, non alzava così tanto i suoi occhi al cielo, ma smosse il suo seno, dicendo: Dio sia misericordioso per me peccatore’; il Figlio Prodigale seduto come un pauper (Luca 15:18); San Pietro con il suo emblema chiave, Cristo stesso porta una bandiera che mostra una croce rossa su un campo bianco, l'emblema tradizionale della Risurrezione. C’è un pentimento in una delle code del banner per consentire la visualizzazione della ferita nella mano di Cristo.Come ha osservato Bieneck, l'identità del peccatore dietro il Publican sulla sinistra nella foto del Rijksmuseum deve ancora essere stabilita, ma può essere che Giuda Iscariota era qui destinato (Matteo 27:3-5: ‘Allora Giuda, che lo aveva tradito, quando vide che era condannato, si pentì...’). 11La posa del Magdalen fu probabilmente ispirata da Peter Paul Rubens (1577-1640) mezzo penitente di Magdalen di circa 1616/17 nell'Alte Pinakothek di Monaco;12 quello del Buon Ladro potrebbe essere stato ispirato da questo personaggio in Otto van Veen (1556-1624) pala d'altare del 1606 poi nell'Anversa Onze-Lieve-Vrouweker Landk e ora nel Mainzmuseum 13.Gregory Martin, 2022

This artwork is in the public domain.

Artista

Download

Premi qui per scaricare

Permessi

Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto.

Public domain

This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark.

This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.


Note that a few countries have copyright terms longer than 70 years: Mexico has 100 years, Colombia has 80 years, and Guatemala and Samoa have 75 years. This image may not be in the public domain in these countries, which moreover do not implement the rule of the shorter term. Côte d'Ivoire has a general copyright term of 99 years and Honduras has 75 years, but they do implement that rule of the shorter term.