Artista: Giambologna
Data: 1583
Formato: 59 x 22 cm
Museo: Cincinnati Art Museum (Cincinnati, United States)
Temi: Scultura
Uno degli scultori europei più influenti della fine del XVI secolo, Giovanni da Bologna si alleò nelle Fiandre native prima di recarsi a Roma intorno al 1550. Tornando a casa delle Fiandre, si fermò a Firenze, dove rimase per il resto della sua vita, creando sculture monumentali in marmo e piccole statuette in bronzo raffiguranti oggetti mitologici, allegorici, di genere e animali. La facile portabilità e il tattile fascino delle piccole statuette contribuirono a diffondere la sua reputazione e la sua influenza in tutta Europa. Il bronzo del Museo d’Arte è una riduzione del monumentale marmo di Giambologna a Loggia dei Lanzi a Firenze, che ha creato, nelle parole di un contemporaneo, “solo per dimostrare la sua eccellenza nella sua arte”. La disposizione delle figure esemplifica gli ideali estetici del manierismo cinquecentesco, come il
Artista |
|
---|---|
Download |
|
Permessi |
Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto. |
![]() |
This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark. This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.
|