Marte Gradivs – (Giambologna) Precedente Successivo


Artista:

Data: 1580

Temi: Bronzo

Nato a Fiandre, Jean de Boulogne era meglio conosciuto con il suo nome italiano, Giovanni Bologna, o Giambologna per breve. Alla fine del XVI secolo, i suoi piccoli bronzi erano tra gli oggetti più ricercati per le collezioni d'arte dei tribunali, e furono rapidamente diffusi in tutta Europa. Giambologna era lo scultore di corte dei Medici, che usava le sue opere come doni diplomatici. Uno dei motivi preferiti e più ripetuti dell'artista era quello dell'antico dio della guerra, Marte, raffigurato come un combattente d'avanguardia (gradivus) con una spada corta nella mano destra. La figura muscolare è presentata in una posizione precisa e complessa. Dal rompa emfaticamente ruotato alle braccia estese e le gambe stridenti, la figura rivendica ritmicamente il suo spazio. Il tacco sinistro leggermente alzato sottolinea il dinamismo della statuetta. La superficie impeccabile, il dettaglio meticoloso delle mani e dei piedi, e l'espressione più seria e risoluta sul volto del dio di guerra sottolineano l'energia bellicosa che emana da questo bronzo.

This artwork is in the public domain.

Artista

Download

Premi qui per scaricare

Permessi

Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto.

Public domain

This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark.

This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.


Note that a few countries have copyright terms longer than 70 years: Mexico has 100 years, Colombia has 80 years, and Guatemala and Samoa have 75 years. This image may not be in the public domain in these countries, which moreover do not implement the rule of the shorter term. Côte d'Ivoire has a general copyright term of 99 years and Honduras has 75 years, but they do implement that rule of the shorter term.