Artista: Giovanni Baglione
Data: 1602
Formato: 121 x 183 cm
Temi: Tela Di Tela
Eros di Baglione per il cardinale Benedetto Giustiniani (1544-1621) fu una risposta all'eros che Caravaggio aveva dipinto per il Marchese Vincenzo Giustaniani (1564-1637), fratello del cardinale. Caravaggio aveva disegnato un ragazzo piuttosto, provocatoriamente nudo come un dio giovane dell’amore terreno per essere un vincitore delle “Arte Libere”, potere e fama. Così come questo gli diede le caratteristiche di un ragazzo che era stato anche un modello per figure religiose. Questa è stata una sfida per i valori morali dei suoi contemporanei. Baglione ha l'Amore Terrestre gettato a terra da un Eros divino in armatura. Un diavolo con le orecchie di Faun e un tridente è in basso a sinistra. L'antichità era ben consapevole della competizione tra Eros e Anteros per l'anima dell'uomo. Se i due sono riconciliati, allora l'amore perfetto è raggiunto. In contrasto con questo, l’immagine di Baglione, secondo l’insegnamento ufficiale della chiesa del suo tempo, mira alla sottomissione dell’amore terreno. L'Eros divino, che ricorda la caduta di San Michele, sta tirando indietro le braccia per la spinta finale.
Artista |
|
---|---|
Download |
|
Permessi |
Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto. |
![]() |
This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark. This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.
|