Artista: Giovanni Battista Tiepolo
Data: 1730
Formato: 51 x 40 cm
Museo: The Frick Collection (New York, United States)
Temi: Olio Su Tela
Il dipinto è uno studio per uno dei quattro affreschi del soffitto di Tiepolo nel Palazzo Archinto, Milano, che è stato distrutto dai bombardamenti nel 1943. Un affresco nel salone principale, che rappresenta un'allegoria delle arti, ebbe la data 1731. Secondo la leggenda, Cassiopeia, Regina d'Etiopia, aveva infastidito i Nereidi vantando che lei e sua figlia Andromeda erano belli quanto loro. Per punire la sua presunzione, Nettuno inviò le acque di inondazione e un mare-mostro per devastare la terra. Imparare da un oracolo che sua figlia deve essere sacrificata al mostro per salvare il suo popolo, il re Cepheus aveva Andromeda incatenato ad una roccia dal mare. L'eroe Perseo l'ha vista e, commosso dalla sua bellezza, ha salvato Andromeda, spazzando il suo cielo sul suo cavallo alato, Pegasus. I cieli luminosi, concepiti illusionisticamente per essere visti dal basso, aperti a rivelare Minerva e Giove seduti su nubi dorate. Fonte: Art in The Frick Collection: Dipinti, Scultura, Arti Decorative, New York: Harry N. Abrams, 1996.
Artista |
|
---|---|
Download |
|
Permessi |
Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto. |
![]() |
This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark. This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.
|