Il Banquet di Cleopatra – (Giovanni Battista Tiepolo) Precedente Successivo


Artista:

Data: 1744

Formato: 250 x 357 cm

Museo: National Gallery of Victoria (Melbourne, Australia)

Temi: Olio Su Tela

La storia di Mark Antony (83–30 a.C.) e Cleopatra (69–30 a.C.) è stato un soggetto popolare per gli artisti nel XVIII secolo, per i quali l'antica storia del console romano e il suo rapporto con la regina egiziana hanno fornito narrazioni di romanticismo, guerra, splendore militare, tragedia e morte. La storia d'amore tra Antony e Cleopatra ha anche permesso agli artisti di raffigurare i classici opposti di sesso maschile e femminile, occidentale e orientale. L’episodio rappresentato in questo dipinto è tratto dallo storico romano Historia naturalis di Plinio (Storia Naturale). Qui Plinio raccontò la storia di un famoso concorso tra i sovrani egiziani e romani, per cui Cleopatra scommise che poteva organizzare una festa più sfrenata dei leggendari eccessi di Mark Antony. La pittura di Tiepolo mostra il momento drammatico alla fine del sontuoso riverbero di Cleopatra quando, di fronte a un ancora disprezzante Mark Antony, vince la scommessa utilizzando la sua carta vincente. Rimozione di una coppia di perle inestimabili che indossa come orecchini, Cleopatra dissolve la perla in un bicchiere di aceto e la beve – una stravaganza che fa perdere Mark Antony. Testo del Dr. Ted Gott di Pittura e scultura prima del 1800 nelle collezioni internazionali della National Gallery of Victoria, National Gallery of Victoria, Melbourne, 2003, p. 102.

This artwork is in the public domain.

Artista

Download

Premi qui per scaricare

Permessi

Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto.

Public domain

This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark.

This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.


Note that a few countries have copyright terms longer than 70 years: Mexico has 100 years, Colombia has 80 years, and Guatemala and Samoa have 75 years. This image may not be in the public domain in these countries, which moreover do not implement the rule of the shorter term. Côte d'Ivoire has a general copyright term of 99 years and Honduras has 75 years, but they do implement that rule of the shorter term.