Artista: Giovanni Battista Tiepolo
Data: 1755
Formato: 26 x 17 cm
Museo: Kunsthalle Bremen (Bremen, Germany)
Temi: Disegno
Il disegno di Giovanni Battista Tiepolo di Oriental Magician, appoggiandosi contro una Sfinge, è stato molto probabilmente fatto poco dopo aver terminato il suo lungo ciclo di affresco nella residenza di Würzburg. Ma il motivo dell’immagine è piuttosto redolente della Venezia nativa dell’artista, che aveva mantenuto stretti legami commerciali con l’Africa e l’Asia dal XII secolo. I mercanti e i dignitari esotici avevano già influenzato la pittura di Gentile Bellini, e, altrove, diedero il volo all’immaginazione di Shakespeare. Questo disegno mostra un uomo vecchio in costume orientale, appoggiandosi contro un pezzo di mobili adornato con una sphinx. Nella Grecia antica, la sfinge era considerata un demone della morte. Il disegno è caratteristico della mano di Tiepolo nel 1750. La figura è stata delineata in penna canna, disegnata in ictus fluidi, per la maggior parte, ininterrotta, ed elegantemente impegnata in carta. Con un pennello bagnato, la composizione è stata poi data una generosa applicazione di lavaggio e inchiostro marrone chiaro che modella simultaneamente la figura con luce. Anche se il disegno è oggi considerato come un'opera d'arte autonoma, non era certamente destinato come tale originariamente. Piuttosto, dobbiamo presumere, anche a causa dei due schizzi di un guerriero sul retro del disegno, che questi erano parte di un libro modello che ha aiutato Tiepolo nella preparazione di opere d'arte più grandi.
Artista |
|
---|---|
Download |
|
Permessi |
Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto. |
![]() |
This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark. This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.
|