Giovane donna a suo toilette – (Giovanni Bellini) Precedente Successivo


Artista:

Data: 1515

Formato: 783 x 629 cm

Museo: Kunsthistorisches Museum (Vienna, Austria)

Temi: Legno

Giovanni Bellini, che proveniva da un'importante famiglia di pittori, era figlio di Jacopo Bellini e fratello minore di Gentile così come il fratello in legge di Andrea Mantegna. Nel 1483 divenne pittore ufficiale della Repubblica di Venezia, e insieme ai suoi allievi Giorgione e Tiziano fu uno dei fondatori dell'Alto Rinascimento veneziano. Si considerava quasi esclusivamente pittore di soggetti religiosi. Ci sono solo alcuni dipinti di Bellini in cui si occupa di temi mitologici, e il suo rifiuto di dipingere un tale lavoro per il patrono mantovano delle arti Isabella d’Este è leggendario. Così il ritratto di Vienna di una giovane donna, che dipinse nel 1515, un anno prima della sua morte, è una tale eccezione. La figura nuda è integrata in un sistema di caratteristiche orizzontali e verticali. Lei è seduta su una panchina che è stata coperta da un tappeto prezioso, e dietro di lei è una superficie verde scuro su cui uno specchio è stato appeso. A sinistra una vista di un paesaggio veneziano dà la profondità del dipinto. Utilizzando gli stessi colori del motivo principale e del paesaggio, Bellini collega le due sfere, e l'umore di base del dipinto è delicato e unificato. Nella mano destra la giovane donna tiene un altro specchio, che è un simbolo di vanitas da un lato e un attributo di Venus Pudica dall'altro. Utilizzando il dispositivo di due specchi, Bellini consente all'osservatore di vedere due punti di vista della testa della donna da un unico punto di osservazione, una prospettiva possibile solo nella pittura. Inoltre, migliora così l'indipendenza dell'azione della donna dal punto di vista del beholder – anche se la distanza fisica è molto piccola. Nella sua firma (“Johannes bellinus faciebat M.D.X.V”) sul piccolo foglio di carta sulla destra, Bellini sta usando una formulazione di Apelles, considerato il più grande pittore dell'antichità, e consegnato da Pliny. Questa è ulteriore prova del tema fondamentale del lavoro: la bellezza e la potenza creativa della pittura. © Cäcilia Bischoff, Masterpieces of the Picture Gallery. Guida breve al Kunsthistorisches Museum, Vienna 2010

This artwork is in the public domain.

Artista

Download

Premi qui per scaricare

Permessi

Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto.

Public domain

This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark.

This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.


Note that a few countries have copyright terms longer than 70 years: Mexico has 100 years, Colombia has 80 years, and Guatemala and Samoa have 75 years. This image may not be in the public domain in these countries, which moreover do not implement the rule of the shorter term. Côte d'Ivoire has a general copyright term of 99 years and Honduras has 75 years, but they do implement that rule of the shorter term.