Artista: Giovanni Bellini
Data: 1500
Formato: 59 x 47 cm
Museo: Kimbell Art Museum (Fort Worth, United States)
Temi: Tempera Su Pannello
Cristo di Bellini La Benedizione ritrae vividamente il mistero centrale della fede cristiana: l'incarnazione, quando Cristo – volontariamente umano e pienamente divino – fu mandato sulla terra per riscattare l'umanità. Per una maggiore immediatezza, l'immagine devozionale viene avvicinata al piano dell'immagine mentre il Salvatore risorto affronta il cultore con uno sguardo di livello. Egli alza la mano destra in benedizione, e con la sua sinistra afferra il brillante bastone rosso della bandiera della Risurrezione (la bandiera bianca con una croce rossa, indicando il suo trionfo sulla morte, è fuori vista). I raggi d'oro di luce emanano dall'alto e dai lati della sua testa, segnalando la sua divinità. Il messaggio della compassione cristiana è trasmesso dalle sue ferite di sofferenza, che sono leggermente visibili sulla sua mano e sul suo petto, mentre l'ombra lanciata dal suo braccio alzato serve a confermare la realtà della Risurrezione. Vari motivi nel paesaggio lontano alludono al tema Resurrezione. Sul lato sinistro del pannello, l'albero appassito con l'uccello solitario probabilmente sta per la Vecchia Alleanza, da cui crescerebbe il Nuovo Alleanza. La coppia di conigli significa rigenerazione, mentre il pastore che tende il suo gregge ricorda che Cristo stesso è il Buon Pastore (Giovanni 10:14). Le tre figure vestite al bordo destro del quadro sono indubbiamente le tre Maria, che si affrettano a raccontare ai discepoli della tomba vuota. Sopra di loro il campanile distante indica che la salvezza si trova attraverso il sacrificio di Cristo e la Chiesa.
Artista |
|
---|---|
Download |
|
Permessi |
Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto. |
![]() |
This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark. This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.
|