Medaglia del Granduca Cosimo III – (Giovanni Zanobio Weber) Precedente Successivo


Artista:

Temi: La Regalità

Formato: 5 x 5 cm

Museo: Museo di Palazzo Martelli (Florence, Italy)

Temi: Bronzo

"A metà degli anni 1460 papa Pio II commissionò a quattro dei principali pittori senesi di eseguire pale d'altare per la sua cattedrale di Pienza appena completata. Questi erano i due pittori poco più grandi Sano di Pietro e Giovanni di Paolo, il collaudato Vecchietta, e un pittore più giovane, Matteo di Giovanni. La cattedrale è stata costruita dall'architetto fiorentino Bernardo Rossellino secondo il gusto del patrono sia per l'architettura rinascimentale italiana che per gli interni alti e luminosi delle chiese nordeuropee, è stata arredata interamente secondo le sue preferenze e desideri. Ciascuno dei quattro pittori ha eseguito una pala d'altare la cui forma e materia sembra essere stata strettamente controllata dal loro patrono umanista. Vecchietta prende la forma distintiva di una sorta di trittico unificato, raffigurante la Vergine dell'Assunzione al centro e coppie di santi su entrambi i lati. Questi sono Agatha, Pio, Calixtus e Caterina da Siena. Destinato ad essere posto sopra l'altare nella cappella a sinistra della cappella centrale (quando rivolto verso di essa), il suo soggetto ha onorato la dedizione della cattedrale alla Vergine dell'Assunzione; le identità del patrono, Pio II, e il suo patrono e predecessore papale, Papa Calixtus III; e il santo senese che Pio aveva canonizzato nel 1461. Ricordando il design originale e la magnificenza dorata delle pale patronali per la cattedrale di Siena, questa pala è stata resa in modo particolarmente contemporaneo, il quadro che adotta il repertorio dell'architettura rinascimentale - semplici, stampaggi rettangolari e un arco rotondo (non appuntito) sormontato da un frontone triangolare. L'immagine centrale della Vergine dell'Assunzione dimostra anche la sicura gestione di Vecchietta degli spazi pittorici, sia in termini di angeli raggruppati in un cerchio sotto la figura seduta della Vergine e nel paesaggio lirico dietro la figura di San Tommaso in primo piano. Le coppie di santi su entrambi i lati di questa immagine stanno su un pavimento impreziosito da cerchi, altrettanto visto in profondità. Anche questi santi sono raffigurati come figure sostanziali che si riferiscono l'uno all'altro".

This artwork is in the public domain.

Artista

Download

Premi qui per scaricare

Permessi

Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto.

Public domain

This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark.

This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.


Note that a few countries have copyright terms longer than 70 years: Mexico has 100 years, Colombia has 80 years, and Guatemala and Samoa have 75 years. This image may not be in the public domain in these countries, which moreover do not implement the rule of the shorter term. Côte d'Ivoire has a general copyright term of 99 years and Honduras has 75 years, but they do implement that rule of the shorter term.