Warning: file_get_contents(): SSL operation failed with code 1. OpenSSL Error messages: error:0A000086:SSL routines::certificate verify failed in /home/www/htdocs/wikioo/paintings.php on line 240

Warning: file_get_contents(): Failed to enable crypto in /home/www/htdocs/wikioo/paintings.php on line 240

Warning: file_get_contents(https://img.wikioo.org/DBImage/DBRIS2.nsf/DBRIS-HTML-AJAX-WIKIOO?ReadForm&RefArticle=D755NM&LangueV=it&): failed to open stream: operation failed in /home/www/htdocs/wikioo/paintings.php on line 240
Ritratto di Giovanna Gargantini dal Verme - Giuseppe Mascarini | Wikioo.org – L'Enciclopedia delle Belle Arti

Ritratto di Giovanna Gargantini dal Verme – (Giuseppe Mascarini) Precedente Successivo


Artista:

Data: 1933

Museo: Ca’ Granda – Ospedale Maggiore Policlinico (Milan, Italy)

Temi: Olio

Giovanna Gargantini (1847-1932), nata a Parigi (e per questo si chiamava Jeannette) dove i suoi genitori, ferventi patrioti risorgimentali, erano fuggiti per evitare la prigione austriaca. Suo padre, banchiere, ha lavorato nella banca dello stesso nome, fondato da suo zio Cesare, oltre a amministrare il sostanziale patrimonio immobiliare della famiglia in Lombardia e in Romagna. Giovanna può tornare a stabilirsi a Milano dopo il 1860, sposa il conte Francesco dal Verme, al quale dobbiamo la costruzione del teatro milanese dello stesso nome. Viaggiatore in Europa e in Oriente, parla diverse lingue, appassionato di musica, frequenta la cultura milanese e si dedica appassionatamente al suo sport preferito: equitazione. Nel suo testamento nomina suo nipote, il conte Carlo Archinto, assegnando un'eredità immediata di 100.000 lire a favore dell'Ospedale Maggiore, più altre più cospicue successive. L'esecuzione del ritratto commemorativo è affidata in successione a diversi pittori: alla fine accetta Giuseppe Mascarini, allievo dell'Accademia di Brera dei maestri Filippo Carcano, Vespasiano Bignami e Giuseppe Mentessi, ritrattista ben noto e raffinato, che esegue un'opera che si colloca all'altezza della sua maturità artistica, in cui rappresenta il benefattore in un semplice abito e atteggiamento collo, ma con lo status simbolo di numerose perle.

Artista

Download

Premi qui per scaricare