Warning: file_get_contents(): SSL operation failed with code 1. OpenSSL Error messages: error:0A000086:SSL routines::certificate verify failed in /home/www/htdocs/wikioo/paintings.php on line 240

Warning: file_get_contents(): Failed to enable crypto in /home/www/htdocs/wikioo/paintings.php on line 240

Warning: file_get_contents(https://img.wikioo.org/DBImage/DBRIS3.nsf/DBRIS-HTML-AJAX-WIKIOO?ReadForm&RefArticle=D4NGQR&LangueV=it&): failed to open stream: operation failed in /home/www/htdocs/wikioo/paintings.php on line 240
La Confessione - Giuseppe Molteni | Wikioo.org – L'Enciclopedia delle Belle Arti

La Confessione – (Giuseppe Molteni) Precedente Successivo


Artista:

Museo: Fondazione Cariplo (Milan, Italy)

Temi: Olio Su Tela

La storia di questo dipinto iniziò nel 1838, quando fu acquistato da Ferdinando I d'Austria per il Belvedere di Vienna. A seguito dei problemi finanziari che scompongono gli Asburgo, fu poi deciso di vendere l'opera insieme ad altri dipinti italiani della collezione, che furono assegnati alla Galleria Scopinich di Milano nel 1928. Fu esposto all'Esposizione Nazionale di Belle Arti di Brera nel 1838 e si dimostrò un grande successo sia con il pubblico che con i critici – ulteriormente potenziato dalla sua acquisizione per le collezioni imperiali – a seguito del soggetto, tratto direttamente dalla vita contemporanea e ritrascritto nel grande formato precedentemente riservato alla pittura di storia. Il modello iconografico e compositivo dell'opera può forse essere tracciato alla Confessione (1712, Dresda, Staatliche Kunstsammlungen) dal pittore bolognese Giuseppe Maria Crespi (1665–1747), che ritrae il sacramento della confessione come parte familiare della vita quotidiana. La dolce ma pert donna inginocchiata nel confessionale è stata pensata da alcuni critici contemporanei per rappresentare una giovane madre che si era resa ai progressi di un ammiratore. Meticolosamente catturata in tutti i dettagli dell'arredamento e dell'abito, la scena contemporanea fu invece vista dal critico cattolico Pietro Estense Selvatico come progettato per illustrare la bellezza morale della vita quotidiana. Già ricercato come pittore di ritratti alla moda negli anni 1830, Giuseppe Molteni sviluppò così un tipo di pittura di genere poi in grande richiesta sul mercato, raffigurante aspetti della società e della vita quotidiana in una varietà di stili che vanno dalla folcloristica e aneddotica alla drammatica in soggetti di satira sociale.

This artwork is in the public domain.

Artista

Download

Premi qui per scaricare

Permessi

Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto.

Public domain

This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark.

This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.


Note that a few countries have copyright terms longer than 70 years: Mexico has 100 years, Colombia has 80 years, and Guatemala and Samoa have 75 years. This image may not be in the public domain in these countries, which moreover do not implement the rule of the shorter term. Côte d'Ivoire has a general copyright term of 99 years and Honduras has 75 years, but they do implement that rule of the shorter term.