Percorso medio – (Hossein Valamanesh) Precedente Successivo


Artista:

Data: 2008

Formato: 78 x 780 cm

Museo: Art Gallery of New South Wales (Sydney, Australia)

Temi: Disegno

L’arte di Hossein Valamanesh ha un senso di meraviglia poetica, in cui materiali naturali e riferimenti alla storia culturale e alla memoria personale si intrecciano come metafora dell’esperienza umana. Un impegno con un senso di luogo informa gran parte della sua pratica, ma uno che è tanto circa la metafisica come fatto osservabile. Valamanesh è nato in Iran nel 1949 e cresciuto nella remota città di Khash vicino al confine con il Pakistan e successivamente addestrato come artista a Teheran prima di emigrare in Australia nel 1973. Il suo lavoro si basa spesso sul paesaggio australiano e sulla cultura iraniana, in particolare sulla poesia iraniana e sulla tradizione mistica Sufi.“Il percorso medio” 2008 appare ingannevolmente semplice nella sua forma materiale e tuttavia è di grande bellezza e duratura espressione emotiva. Una pergamena di carta lunga quasi otto metri si sventola lungo la parete della galleria. La mano scritta sulla pergamena nella scrittura di Farsi è la parola 'amore' ripetuta più e più volte dall'artista in un atto di concentrazione e dedizione. Il senso di un'antica tradizione suggerita dalla forma del rotolo e il testo persiano è rafforzato dal materiale che Valamanesh ha usato per la sua marcatura; lo script è interamente scritto in zafferano. Derivato dal fiore di croco, lo zafferano è cresciuto e utilizzato per migliaia di anni in Iran che rimane il più grande produttore del mondo di questa spezia. La parola amore è scritta coraggiosamente e fortemente all'inizio della pergamena e tuttavia verso il centro diventa meno presente, sfumando dolcemente fino a quando non rimane solo una traccia di testo luminoso. In uno specchio della prima parte della pergamena, si rinasce gradualmente con forza come ha cominciato. “Middle path” è stato incluso in una mostra intitolata “No love lost”, ma piuttosto che significare una mancanza di amore o di conflitto, questo titolo si riferisce a non perdere l’amore, a non lasciare andare alcun amore, all’importanza di mantenere l’amore sia personalmente, ma anche nei regni pubblici e politici. Il testo sbiadito suggerisce la natura elusiva dell'amore e come può scomparire, ma con cura e attenzione si rinasce tanto quanto prima, un processo ciclico e continuo che fa parte della condizione umana. Un ulteriore strato è aggiunto ai riferimenti già ricchi in questo lavoro dalla scelta di un titolo dagli insegnamenti di Buddha che sostengono la scelta di un percorso spirituale che si trova tra gli estremi.

Artista

Download

Premi qui per scaricare