L'adorazione dei Magi, Jacob Cornelisz van Oostsanen (officina), c. 1510 - c. 1515 – (Jacob Cornelisz Van Oostsanen) Precedente Successivo


Artista:

Data: 1515

Formato: 65 x 45 cm

Temi: Olio Su Tavola

Qui, l'adorazione dei Magi non si svolge nella consueta stalla dilapidata ma in un ambiente più architettonico. L'edificio non ha alcuna somiglianza con le rovine del palazzo del re Davide, dove gli artisti spesso hanno situato l'evento, ma sembra essere un composito di edifici contemporanei. Oltre alle solite figure del Cristo Bambino, della Vergine e dei tre re vi è Giuseppe nel centro di destra, che viene detto che non c'è spazio nella locanda. A sinistra di lui è un gruppo di soldati, uno dei quali sembra basarsi su un ritratto di Giulio Cesare inciso da Daniel Hopfer (c. 1470-1536), forse per dare alla scena un aspetto più storico (fig. a). 5Il pannello è stato pensato per essere un lavoro del Maestro di Alkmaar quando è stato acquisito nel 1940 sulla prova di percepite somiglianze con l'Adorazione del trittico Magi che gli è attribuito (SK-C-1364), ma è più probabile che sia stato fatto da un assistente nel laboratorio di Jacob Cornelisz van Oostsanen. Le figure non sono il Maestro di Alkmaar corto, stocky tipi, ma sono più alte e adottano pose più eleganti. A differenza delle teste angolari distintive del maestro con lunghi nasi e occhi pronunciati a forma di mandorla, quelle di questo dipinto hanno facce arrotondate e sembrano un po' doll-like. Ci sono anche somiglianze con il lavoro di Jacob Cornelisz da un punto di vista tecnico, in particolare nella spazzola distintiva, che consiste principalmente di brevi pennellate parallele e linee di contorno scure, che sono particolarmente evidenti di fronte al giovane soldato che indossa armatura sulla sinistra. Anche se è stato difficile fare fuori il sottofondo con rifletografia a infrarossi, dove è visibile si compone di linee di contorno, con brevi schizzi nelle aree ombreggiate in direzione delle pieghe (fig. b). Questo modo di disegno è coerente con la pratica di studio di Jacob Cornelisz, anche se la sua mano viva, quasi caotica non è immediatamente riconoscibile qui.Anche se il pannello non misura fino a Jacob Cornelisz’s Nativity Altarpiece del 1512 a Napoli,6 la tecnica pittorica è molto simile e il pannello di Amsterdam può essere datato c. 1510-15 per questo motivo. A quel tempo c'erano diversi assistenti attivi nel suo laboratorio, tra cui i suoi figli Cornelis Jacobsz e Dirck Jacobsz, così come Jan van Scorel. Non è ancora chiaro, in quale misura uno di loro era responsabile di questa Adorazione dei Magi.(Daantje Meuwissen)

This artwork is in the public domain.

Artista

Download

Premi qui per scaricare

Permessi

Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto.

Public domain

This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark.

This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.


Note that a few countries have copyright terms longer than 70 years: Mexico has 100 years, Colombia has 80 years, and Guatemala and Samoa have 75 years. This image may not be in the public domain in these countries, which moreover do not implement the rule of the shorter term. Côte d'Ivoire has a general copyright term of 99 years and Honduras has 75 years, but they do implement that rule of the shorter term.