Artista: Johann Wilhelm Baur
Data: 1641
Museo: Museu da Fundação Dionísio Pinheiro e Alice Cardoso Pinheiro (Águeda, Portugal)
Temi: Olio Su Rame
Paesaggio in cui un fiume divide due serie di figure su lati opposti. Uno dei gruppi è composto da tre figure, una donna e due bambini, tutti gesticolanti; l'altro set è composto anche da tre personaggi: un umano, un ibrido (mezzo umano, mezzo anfibio) e una figura completamente anfibia. L’iscrizione sul retro (“Jupiter e Juno Transformati in rospo”) deriva da un’interpretazione errata del dipinto. Invece, raffigura l'episodio in cui Latona (Leto, in mitologia greca), uno dei tanti amanti di Giove, avendo già dato alla luce Phoebus e Diana (Apollo e Artemis, anche rappresentati nel dipinto), è arrivato in una città di Lycia. Mentre intendeva dissetare su un fiume vicino, era proibita di farlo dai locali, che, piuttosto che fermarla, si inzupparono la sua situazione e strinse l'acqua, in modo che fosse sporcata di fango e non potesse essere ubriaca. Come punizione, in modo che potessero vivere nell'acqua e nel fango che apprezzavano tanto, Latona li trasformò in rane. Questa leggenda è raccontata, tra le altre fonti, da Ovid (Metamorphoses 6.313-381).
Artista |
|
---|---|
Download |
|
Permessi |
Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto. |
![]() |
This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark. This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.
|