Artista: Johannes Vermeer
Data: 1669
Formato: 45 x 51 cm
Museo: Städel Museum (Frankfurt, Germany)
Temi: Olio Su Tela
Il significato delle scienze è aumentato da salti e limiti nel XVII secolo, in particolare in Olanda. Questa circostanza si riflette nel fatto che scienziati e studiosi erano ora molto richiesti come motivi pittorici. Ecco un esempio. Johannes Vermeer, il famoso “figlio pittore” di Delft con la piccola œuvre, dipinse un geografo nel suo studio, piegato sopra il suo tavolo di lavoro e circondato dagli utensili della sua erudizione. Lui è solo e non sembra aspettarsi i visitatori – ci sono documenti che si trovano sul pavimento, e la sua casacoat è un altro segno del suo ritiro nel regno del suo lavoro. Una quietudia all-pervasiva caratterizza la scena; la mano destra del soggetto si ferma a mezz’aria. L’unica “azione” si svolge dietro la fronte del geografo. È letteralmente bagnato alla luce del riconoscimento; Vermeer ha concentrato l'intera atmosfera in questo punto. Ancora appoggiandosi sui suoi documenti, bussola in mano, il geografo alza lo sguardo verso la luce che si inonda attraverso la finestra; è come se la soluzione perfetta al suo problema si sia appena alzata su di lui. Allo stesso tempo, il dipinto mantiene il contenuto dei pensieri del geografo a se stesso.
Artista |
|
---|---|
Download |
|
Permessi |
Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto. |
![]() |
This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark. This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.
|