Cara e Coroa – (José Leonilson Bezerra Dias) Precedente Successivo


Artista:

Data: 1984

Formato: 219 x 212 cm

Museo: Culturgest - Fundação Caixa Geral de Depósitos (Lisboa, Portugal)

Temi: Acrilico Su Carta

DELICATO EPICHardly chiunque si ricorda ora, ma nel 1984 c'era un enorme movimento di ritorno alla pittura in Brasile, dopo un cambiamento importante nell'arte europea. In Italia il movimento divenne noto come Transvanguardia, espressione coniata dal critico Achille Bonito Oliva in un libro (La transvanguardia italiana) pubblicato nel 1980, e in Germania la nuova espressione degli artisti Junge Wilde rivivò un'epopea ironica del romanticismo. Un gruppo di artisti in Brasile è stato sistematicamente identificato con la Transvanguardia (essere indicato come tale nella stampa), producendo una pittura espressionista ed eroica, in un ritorno a pittura che si è rotto con l'influenza della generazione di artisti nati dal neoconcretismo brasiliano degli anni Cinquanta. Uno di questi artisti è stato Leonilson, e questa è una delle opere significative del periodo che ancora una volta ha legato l'arte del Brasile all'arte europea. In questa fase Leonilson avrebbe trasformato il suo lavoro in un processo molto delicato in cui il disegno (su carta e su ricami) assumerebbe una delicatezza molto particolare, una poesia quasi visiva attraverso il disegno. La dimensione epica sarebbe trasformata in un'espressione lirica, con i corpi che si trasformano in piccole allegorie in cui l'uso della parola sottolinea la poetica che galleggia in loro. La sua morte prematura interruppe questo cammino verso un'intimità malinconica, ma la sua poetica avrebbe lasciato un segno nel contesto della generazione di artisti che cominciò a distinguersi nei primi anni ottanta. Delfim Sardo

Artista

Download

Premi qui per scaricare