Artista: Karel Van Mander
Data: 1590
Formato: 31 x 41 cm
Museo: Kunsthalle Bremen (Bremen, Germany)
Temi: Disegno
Nato nei Paesi Bassi meridionali, Karel van Mander si stabilì ad Haarlem dopo aver viaggiato a Roma e Firenze, contribuendo a rendere la città olandese un importante centro d'arte, insieme a Hendrick Goltzius, Cornelis Cornelisz., e Gerrit Pietersz. Sweelinck. Con la sua sapiente composizione e i vivaci nudi, il disegno Brema rivela influenze manieriste su van Mander. In termini di gestione del colore e di effetto pittorico, questo è uno dei disegni più insoliti di van Mander. Infatti, Ã ̈ considerato uno dei suoi lavori principali. Vediamo qui un momento molto drammatico dalle Metamorfosi di Ovid: Il cacciatore Actaeon ha segretamente osservato le ninfe della dea Diana balneazione. Come punizione per questo, Diana lo ha appena trasformato in un cervo. Ora si avvicinano i suoi cani. Non riconoscerlo, lo strapperanno a pezzi. Nei Paesi Bassi protestanti, questa storia era un esempio moralistico per il godimento peccaminoso della bellezza sensuale. Van Mander commentò il destino di Actaeon nel suo famoso Schilder-Boeck (Book of Painters), che fu pubblicato nel 1604. In esso, ha aggiunto il Wtleggingh — la prima interpretazione dei Metamorfosi di Ovid nella lingua olandese — alla vita di artisti precedenti e contemporanei.
Artista |
|
---|---|
Download |
|
Permessi |
Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto. |
![]() |
This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark. This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.
|