L.M. Ericsson OB 2600 Interruttore manuale – (Lars Magnus Ericsson) Precedente Successivo


Artista:

Data: 1900

Formato: 135 x 57 cm

Museo: Fundação Portuguesa das Comunicações (Lisbon, Portugal)

Temi: Plastica

Un TEL di Ericsson. Interruttore manuale A.B. con dieci linee telefoniche e cinquanta possibili estensioni (interruttori secondari) per comunicazioni telefoniche manuali tra gli abbonati. Il fondo della struttura è costituito da una base di macchine da cucire su cui si trova un tavolo quadrato in legno. Verso la parte posteriore di questo è una struttura in legno rettangolare. Sulla parte anteriore di questo, in cima, c'è una serie di prese jack numerati da 1 a 50 che sono protetti da copertine individuali che cadono ogni volta che l'estensione corrispondente al numero particolare è attivata. Abbassare la parte anteriore di questa stessa struttura sono cinquanta jack numerati da 1 a 50 in cui le spine dei cavi del telefono sono inseriti. Ci sono anche altri 10 jack numerati da 1 a 10 sotto questi protetti con una copertura rimovibile, e corrispondenti a ciascuna delle dieci linee della rete, che cadono ogni volta che una delle linee sono attivate. Ad ogni fine di questa linea di 10 jacks sono due pulsanti con le lettere “U” e “MI” scritte su di loro per la specifica attivazione della comunicazione. Sulla sinistra c'è un riposo in metallo per il microtelefono. Sul retro è una copertura in legno rimovibile con una serratura per l'accesso all'interno per controllare o riparare qualsiasi delle connessioni elettriche. Sulla copertina si trova un breve schema delle connessioni funzionali del centralino. Nella parte più vicina della tabella, stabilita orizzontalmente, sono dieci jack in cui vengono inseriti i connettori del cavo del telefono; e anche un insieme di dieci interruttori spostanti orizzontalmente per collegare e scollegare ciascuna delle dieci linee telefoniche della rete, così come tre commutatori simili per l'inserimento delle chiamate in entrata in attesa identificate dalle lettere "T", "I" e "B". Nella parte anteriore del tavolo, sulla destra, c'è una maniglia a manovella con un magneto che, quando la ferita, crea la tensione di induzione necessaria per stabilire la comunicazione con l'esterno o con una qualsiasi delle estensioni. A sinistra è il punto di ingresso/fissaggio per il cavo microtelefono. Sul retro della tabella è un insieme di terminali metallici per collegare i conduttori di telefono necessari. Sospeso dal lato inferiore della tabella con i pesi sono dieci cavi telefonici corrispondenti al numero di linee nella rete, così come la presa per due cavi telefonici (con quattro conduttori ciascuno) per il collegamento alla rete telefonica pubblica

This artwork is in the public domain.

Artista

Download

Premi qui per scaricare

Permessi

Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto.

Public domain

This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark.

This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.


Note that a few countries have copyright terms longer than 70 years: Mexico has 100 years, Colombia has 80 years, and Guatemala and Samoa have 75 years. This image may not be in the public domain in these countries, which moreover do not implement the rule of the shorter term. Côte d'Ivoire has a general copyright term of 99 years and Honduras has 75 years, but they do implement that rule of the shorter term.