Artista: Leonardo Da Vinci
Temi: Religiosa
Data: 1472
Formato: 98 x 217 cm
Museo: Galleria degli Uffizi (Florence, Italy)
Temi: Olio
L'Annunciazione di Leonardo da Vinci fu dipinta, con Andrea del Verrocchio, circa 1472-1475. L'angelo custodisce una Madonna giglio, simbolo della verginità di Maria e della città di Firenze. Si suppone che Leonardo copiasse originariamente le ali da quelle di un uccello in volo, ma da allora sono state allungate da un artista successivo. Quando l'Annunciazione venne agli Uffizi nel 1867, dal monastero di San Bartolomeo di Monteoliveto, vicino a Firenze, fu attribuito a Domenico Ghirlandaio, che era, come Leonardo, un apprendista nel laboratorio di Andrea del Verrocchio. Nel 1869 alcuni critici lo riconobbero come opera giovanile di Leonardo di ser Piero da Vinci. Verrocchio ha usato vernice a base di piombo e colpi di pennello pesanti. Ha lasciato un biglietto per Leonardo per finire lo sfondo e l'angelo. Leonardo ha usato i colpi di pennello leggero e nessun piombo. Quando l'Annunciazione era a raggi x, l'opera di Verrocchio era evidente mentre l'angelo di Leonardo era invisibile. Il tavolo in marmo, di fronte alla Vergine, probabilmente cita la tomba di Piero e Giovanni de' Medici nella Basilica di San Lorenzo, Firenze, che Verrocchio aveva scolpito durante questo stesso periodo.
Artista |
|
---|---|
Download |
|
Permessi |
Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto. |
![]() |
This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark. This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.
|