Artista: Leonardo Da Vinci
Data: 1490
Formato: 20 x 15 cm
Museo: Royal Collection (London, United Kingdom)
Temi: Disegno
Il disegno principale immagina la testa sezione attraverso il mezzo, i suoi strati paragonati a quelli di una cipolla, e elencati come ‘capelli; cuoio capelluto; carne muscolare; pericranio derivante dalla dura mater; cranio, cioè osso; dura mater; pia mater; cervello’. Leonardo mostra correttamente la membrana meningeale della dura mater che si estende lungo il nervo ottico all'occhio. Nel cervello, Leonardo attirò i ventricoli cerebrali come tre cavità bulbose. Si credevano di ospitare le facoltà mentali: la prima era dove si raccoglieva il “materiale grezzo” della mente – il comune sensoriale, l’immaginazione e la fantasia; nella seconda questa informazione veniva elaborata, attraverso il ragionamento e così via; e la terza era dove i risultati venivano memorizzati, nella memoria. A destra inferiore la testa è vista dall'alto con la corona della testa capo capo capo capo capo capo capo capo capo capo capo capo capo capo capo rovesciato, i nervi ottici e uditivi convergenti sul primo ventricolo. Ma Leonardo non fu convinto da questo accordo, provando ripetutamente diversi layout, e in seguito abbandonò il sistema tradizionale della localizzazione delle facoltà mentali. Sul verso di questo foglio è un disegno di un vecchio
Artista |
|
---|---|
Download |
|
Permessi |
Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto. |
![]() |
This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark. This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.
|