Warning: file_get_contents(): SSL operation failed with code 1. OpenSSL Error messages: error:0A000086:SSL routines::certificate verify failed in /home/www/htdocs/wikioo/paintings.php on line 240

Warning: file_get_contents(): Failed to enable crypto in /home/www/htdocs/wikioo/paintings.php on line 240

Warning: file_get_contents(https://img.wikioo.org/DBImage/DBRIS2.nsf/DBRIS-HTML-AJAX-WIKIOO?ReadForm&RefArticle=D3WGHM&LangueV=it&): failed to open stream: operation failed in /home/www/htdocs/wikioo/paintings.php on line 240
Recto: Il teschio si è diviso. Verso: Il cranio - Leonardo Da Vinci | Wikioo.org – L'Enciclopedia delle Belle Arti

Recto: Il teschio si è diviso. Verso: Il cranio – (Leonardo Da Vinci) Precedente Successivo


Artista:

Data: 1489

Formato: 18 x 13 cm

Museo: Royal Collection (London, United Kingdom)

Temi: Disegno

Recto: Due disegni di un teschio sezionato visto da sinistra, quello sotto squadrato per proporzione; note sui disegni. Verso: Due disegni del lato destro del cranio, lo studio inferiore che mostra la relazione tra l'orbita e l'antrum mascellare; con note sui disegni. Nel disegno superiore (recto), Leonardo pone il comune sensoriale, il presunto sito in cui i sensi convergevano, all'incrocio di tre linee ortogonali, proprio dietro dove i nervi ottici entrano nel cervello. Il disegno inferiore mostra la sega del cranio a metà, con le vertebre cervicali incluse schematicamente. Leonardo individua il senso comune a metà dell'altezza del cranio e un terzo del ritorno – resistendo alla tentazione di posizionarlo esattamente a metà strada da davanti a dietro, che sarebbe stato ancora più armonioso. Come artista, Leonardo voleva trovare il rapporto tra il cervello e il corpo – tra le emozioni, l’espressione e la posa di un individuo, in modo da poter dipingere una figura più convincente. Alcuni dei suoi primi studi anatomici tentano di comprendere la struttura del cervello, i percorsi dei nervi sensoriali e la posizione delle facoltà mentali. Nell'aprile del 1489 Leonardo ottenne un teschio umano e lo sezionò per studiare la sua forma e le sue proporzioni interne. La sua presa di struttura tridimensionale è notevole, e altrove ha proposto un'analogia tra la cupola di una cattedrale e il cranio, che ha visto come avere un design ottimalemente forte. Testo adattato da Leonardo da Vinci: Una vita nel disegno, Londra, 2018

This artwork is in the public domain.

Artista

Download

Premi qui per scaricare

Permessi

Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto.

Public domain

This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark.

This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.


Note that a few countries have copyright terms longer than 70 years: Mexico has 100 years, Colombia has 80 years, and Guatemala and Samoa have 75 years. This image may not be in the public domain in these countries, which moreover do not implement the rule of the shorter term. Côte d'Ivoire has a general copyright term of 99 years and Honduras has 75 years, but they do implement that rule of the shorter term.