Artista: Leonardo Da Vinci
Data: 1517
Formato: 16 x 20 cm
Museo: Royal Collection (London, United Kingdom)
Temi: Disegno
Un disegno di un deluge accompagnato da un temporale. Le grandi bobine di pioggia si gettano giù da sinistra, e sopra di loro i fulmini giocano nel cielo e illuminano gli alberi su cui le molle dell'acqua stanno cadendo. Nel corso degli ultimi anni della sua vita Leonardo ha trattato ripetutamente il tema di una tempesta cataclismica travolgendo un paesaggio, in entrambi i suoi disegni (RCIN 912376 - 912386) e i suoi scritti. Scrisse con piacere sulle lotte futile dell'uomo e dell'animale contro le forze schiaccianti della natura, e fece un insieme di disegni di un vasto diluvio che distrugge la terra. Questi non sono studi per dipinti, ma espressioni del fascino di Leonardo con tempeste e distruzione, e tra le opere più visionarie dell’intero Rinascimento. Questa ossessione della morte e della distruzione può essere vista come l'espressione profondamente personale di un artista che si avvicina alla sua fine – un artista che aveva visto alcune delle sue più grandi creazioni incompiute o distrutte, e che aveva un profondo senso dell'impermanenza di tutte le cose, anche della terra stessa. In questo disegno tutta la materia solida è stata polverizzata e spazzata via, e la scena è dominata da prugne di vento, acqua e fulmini che escono dalle nuvole. Ma lungi dall'essere caotico, si disegna con l'occhio di uno scienziato, affascinato dalle forme e dalle qualità ottiche di nuvole, pioggia, acqua di inondazione, detriti e polvere. Testo adattato da Leonardo da Vinci: Una vita nel disegno, Londra, 2018
Artista |
|
---|---|
Download |
|
Permessi |
Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto. |
![]() |
This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark. This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.
|