Venere – (Lorenzo Costa (The Elder)) Precedente Successivo


Artista:

Data: 1518

Formato: 174 x 76 cm

Museo: Museum of Fine Arts (Budapest, Hungary)

Temi: Pioppo

Lorenzo Costa ha ricevuto la sua formazione a Ferrara. Prima lavorò indipendentemente a Bologna e successivamente, dal 1506 in poi, presso la corte dei Gonzaga a Mantova. In mancanza di documenti scritti, il suo soggiorno a Firenze può essere supposto solo, un'ipotesi che può ben essere sostenuta da questa stessa pittura, troppo. Analoghe raffigurazioni della dea della bellezza e dell'amore si possono trovare tra le opere di Botticelli e il suo cerchio, proprio come la filosofia neo-platonica ponendo al centro i concetti incarnati da Venere, aveva i seguaci più ardenti anche nella città dei Medici. Il quadro di Budapest è stato recentemente identificato da uno studioso italiano con il Venere dipinto da Costa, che Francesco Gonzaga, il marchese di Mantova, inviò come dono a François I, re di Francia nel 1518.

This artwork is in the public domain.

Artista

Download

Premi qui per scaricare

Permessi

Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto.

Public domain

This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark.

This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.


Note that a few countries have copyright terms longer than 70 years: Mexico has 100 years, Colombia has 80 years, and Guatemala and Samoa have 75 years. This image may not be in the public domain in these countries, which moreover do not implement the rule of the shorter term. Côte d'Ivoire has a general copyright term of 99 years and Honduras has 75 years, but they do implement that rule of the shorter term.