Artista: Lorenzo Lotto
Data: 1533
Formato: 1520 x 1170 cm
Museo: Kunsthistorisches Museum (Vienna, Austria)
Temi: Olio Su Tela
Nella pittura veneziana dell'inizio del XVI secolo, un nuovo tipo di sacra conversazione si stabilì accanto al vecchio tipo (Cat. n. 5), in cui le figure furono raffigurate in un contesto architettonico. Il nuovo tipo era spesso in formato orizzontale e impostato all'aperto sotto un cielo aperto. Ci sono diversi esempi di questo nel lavoro di Lotto, che è stato ispirato in particolare da Palma Vecchio, con il quale Lotto era in termini amichevoli, secondo il biografo degli artisti Vasari. Palma Vecchio aveva abbandonato la disposizione gerarchica convenzionale delle figure e sviluppato composizioni più intime viste da una distanza più vicina. Lotto, che è stato considerato il più individualista degli artisti veneziani della sua generazione, ha continuato queste tendenze. Nei loro gesti, sguardi e postura, le sue figure erano molto più vicine di quelle dei pittori prima di lui. Lo sfondo dell'immagine è un paesaggio delicatamente illuminato in lontananza. Maria e il Bambino, Caterina, Tommaso e un angelo sono seduti all'ombra di un albero. Il Lotto cambia decisamente il tipo di tempo: il quadro non è segnato dalla tranquillità dell'Alto Rinascimento ma dalla sensibile espressività del primo manierismo. Un flusso continuo e nervoso di movimento scorre attraverso l'immagine, dalle braccia dell'angelo incoronando la Madonna alla mano del Bambino raggiungendo per il libro alla testa di Caterina mentre guarda verso il devoto Apostolo, che con il suo intimo contatto visivo con Maria riporta lo spettatore alla Vergine. La colorazione fresca e scarsamente veneziana – che si trova in tutto il lavoro di Lotto – è radicata nel dipinto di Bergamo, dove ha trascorso la maggior parte della sua vita, ma anche nell’arte di Dürer. © Cäcilia Bischoff, Masterpieces of the Picture Gallery. Guida breve al Kunsthistorisches Museum, Vienna 2010
Artista |
|
---|---|
Download |
|
Permessi |
Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto. |
![]() |
This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark. This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.
|