Artista: Lucas Van Leyden
Data: 1600
Formato: 27 x 21 cm
Temi: Olio Su Tavola
Le composizioni di questo piccolo pannello con Cristo come l'Uomo dei Dolori e il suo ciondolo La Vergine come Mater Dolorosa (SK-A-1484 o fico. d) esistono in molte versioni. La combinazione di entrambe le scene in un dittico devozionale ha avuto origine nella pittura bizantina e italiana del XIII e XIV secolo. I dittacchi di questo genere hanno incontrato la necessità da parte dei fedeli di meditare sulla sofferenza fisica di Cristo durante la Passione e sul dolore della Vergine.7 Il soggetto divenne popolare nei Paesi Bassi nella seconda metà del XVI secolo, e innumerevoli versioni furono prodotte fino alla fine del secolo, principalmente nei laboratori dei pittori di Louvain Dieric e Aelbert Bouts. 8Il sottofondo con linee di contorno e coperture di tipo schematico suggerisce che un cartone animato è stato utilizzato per questo dittico (vedi fig. a, montaggio a riflettore a infrarossi di (SK-A-1484). I sottili strati di vernice lo seguono con precisione. L'esame dendrocrologico ha dimostrato che i pannelli sono stati dipinti dopo il 1559, e più probabilmente dopo il 1573. Quella data tardiva può essere confermata dall'uso di smalt nel vestito della Vergine, che è un pigmento che è venuto solo in uso comune nella seconda metà del secolo.9 C'è da tempo un sospetto che il dittico Rijksmuseum, così come le molte altre versioni, siano stati dipinti nel sud dei Paesi Bassi. 10 Erano probabilmente parte dell'alta produzione di dittico devozionale ad Anversa nella seconda metà del XVI secolo. Un possibile indizio per il luogo di origine è il marchio finora non identificato del produttore di pannelli sul retro di entrambi i dipinti, che Wadum vede come conferma di un'origine di Anversa (fig. b).11Nel dittico di Amsterdam, Cristo con la corona di spine e la Vergine sono mostrate metà lunghezza, sia con le mani incrociate che in piedi davanti a una parete bassa e marmorizzata. Il monogramma di Albrecht Dürer e la data 1511 furono successivamente aggiunti nell'angolo in alto a destra del pannello con Cristo. Nessuna scena, però, si basa su un lavoro di Dürer ma con tutta probabilità su un dittico perso di Lucas van Leyden. 12 Il prototipo è noto da un'incisione con il monogramma L e la data 1522 che deve essere stata fatta intorno al 1600 (fig. c. L'incisione è un esempio del grande rilancio di interesse per il lavoro di Lucas van Leyden in quel momento, con diverse altre varianti che vengono conservate in stampa. 13 Un'opera probabilmente di una data precedente è un taglio di legno della Vergine con il Rosario che è attribuito a Lucas, in cui la Vergine è quasi identica a quella di questo dipinto. 14Ci sono molte versioni del dittico, la maggior parte di loro probabilmente emanano dalla stessa officina. Attualmente ci sono quasi 30 versioni conosciute di entrambi i pannelli, quasi 20 di loro diptych completi. 15. Sulla prova della documentazione fotografica nel RKD, sette coppie possono essere aggiunte agli undici elencati da Smith. 16 Inoltre, altre tre versioni di The Virgin come Mater Dolorosa non accompagnate da un ciondolo sono state trovate nei file del RKD per aggiungere alle cinque citate da Smith,17 e le tre versioni elencate da Smith of Christ come l'Uomo dei Dolori non accompagnati da un ciondolo possono essere unite da altri tre. 18 Così come tutte queste versioni ci sono menzioni di simili diptych da o dopo Lucas van Leyden in inventori del XVII secolo ad Anversa e L'Aia.19 Uno di questi si trova nell'inventario di Claes Claesz van Leeuwen, che morì a Leiden il 23 gennaio 1645: «Due scene, essendo Cristo e la Madonna, copie dopo Lucas van Leyden».20(Menno Balm/Jan Piet Filedt Kok)
Artista |
|
---|---|
Download |
|
Permessi |
Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto. |
![]() |
This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark. This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.
|