Warning: file_get_contents(): SSL operation failed with code 1. OpenSSL Error messages: error:0A000086:SSL routines::certificate verify failed in /home/www/htdocs/wikioo/paintings.php on line 240

Warning: file_get_contents(): Failed to enable crypto in /home/www/htdocs/wikioo/paintings.php on line 240

Warning: file_get_contents(https://img.wikioo.org/DBImage/DBRIS2.nsf/DBRIS-HTML-AJAX-WIKIOO?ReadForm&RefArticle=D9WFFU&LangueV=it&): failed to open stream: operation failed in /home/www/htdocs/wikioo/paintings.php on line 240
Vergine e Bambino trono, San Rocco, San Sebastiano e angeli - Manner Of Angelo Baschenis | Wikioo.org – L'Enciclopedia delle Belle Arti

Vergine e Bambino trono, San Rocco, San Sebastiano e angeli – (Manner Of Angelo Baschenis) Precedente Successivo


Artista:

Data: 1495

Museo: Museo Diocesano Tridentino (Trento, Italy)

Temi: Tela Di Tela

L'affresco si può riferire all'entourage dei Baschenis, una famiglia di pittori itineranti originari di Averaria, in provincia di Bergamo, che ha lavorato ampiamente in Val di Non e in Val Rendena tra il XV e il XVI secolo. L'affresco, originariamente situato sulla facciata di una casa a Mori (vicino a Rovereto) successivamente demolita all'inizio del XX secolo, è stato salvato dal primo direttore del Museo, don Vincenzo Casagrande, che lo aveva staccato utilizzando il metodo 'strappo' all'inizio del XX secolo. Come indicato nell’iscrizione a margine inferiore, il dipinto è stato commissionato dai figli di “Maestro Ognibene calzolaio” (il maestro calzolaio Ognibene), il mestiere è stato accennato dalla presenza delle forbici. L’angelo che consegna a Gesù una pergamena con le prime lettere dell’alfabeto è un chiaro riferimento ai Vangeli apocrifi che attribuivano agli angeli il ruolo dei primi alfabetizzatori di Gesù.

Artista

Download

Premi qui per scaricare