Artista: Mantegna
Data: 1485
Formato: 62 x 51 cm
Museo: Kimbell Art Museum (Fort Worth, United States)
Temi: Olio Su Tela
Formato nella città universitaria umanista di Padova, Andrea Mantegna ha sviluppato una passione per l'antichità che ha profondamente informato il suo lavoro di artista. Il suo disegno incisivo, la colorazione brillante e gli effetti spaziali nuovi lo stabilirono presto come uno dei maggiori artisti del suo tempo e lo condussero alla sua nomina come pittore di corte alla famiglia Gonzaga nel ducato di Mantova. La sua famosa e affrescata “Camera Picta” nel Palazzo Ducale è stata descritta da un contemporaneo come “la camera più bella del mondo”. Nella Madonna e nel Bambino di Kimbell con i Santi, le figure avanzano nello spazio poco profondo, una serie di diagonali che guidano l’occhio dell’adoratore a dimorare sul mistero dell’Incarnazione: il Verbo si fece carne. Il contrapposto trionfante pone e canonico figurale del Cristo Bambino, che rievoca in altre opere di Mantegna, deriva dall'antica scultura romana, che poi veniva raccolta ardentemente. In questo e altri dipinti devozionali Mantegna sperimentato con distemper, una colla tempera, dipinto su una tela di lino fine. Questa delicata tecnica ha facilitato la grande precisione nella gestione per la quale l'artista era rinomato. Le superfici sottili e squisitamente rese di Mantegna sono molto fragili, e qualche abrasione ha avuto luogo a questo lavoro in aree come la veste color corallo della Vergine, che una volta era impreziosita da un motivo d’oro. In alcune delle aree meglio conservate del dipinto, come la testa del giovane Battista, si può ancora apprezzare la meraviglia della straordinaria tecnica di Mantegna.
Artista |
|
---|---|
Download |