Artista: Michelangelo Merisi Da Caravaggio
Data: 1607
Museo: Palace of Capodimonte (Naples, Italy)
Temi: Olio Su Tela
Ci avviciniamo senza preavviso in una scena di immensa brutalità. Tre assalitori che si aggrappano nell'ombra intorno alla figura centrale di Cristo che è incastonato all'interno di un brillante albero verticale di luce. Cristo, con le sue mani legate dietro di lui, splende dall'abisso come una luna pallida nel cielo notturno scuro. “Con le sue ferite siamo guariti”, parla il Profeta Isaia (Isa 53:5). Già coronato da spine, Cristo inciampa verso di noi in stanchezza. Stiamo assistendo alla Passione di Cristo. Dopo aver scoppiato sulla scena dell'arte romana nel 1600 con sensazionali pale d'altare per le chiese romane di San Luigi dei Francese e Santa Maria del Popolo, Caravaggio fu costretto a fuggire dalla Città Eterna nella primavera del 1606. Il suo temperamento esplosivo aveva ottenuto il meglio di lui, culminando in omicidio con la spada. Fuorilegge, l'artista fuggì a Napoli sotto la protezione della Famiglia Colonna, eseguendo diversi capolavori tra cui Le Sette Opere della Misericordia (1606-07) ancora presenti nella chiesa di Pio Monte della Misericordia, Napoli. Fu durante il suo primo soggiorno a Napoli, terminando nel luglio 1607 che Caravaggio dipinse la Flagellazione di Cristo per la chiesa napoletana di San Domenico Maggiore – la stessa chiesa che mostrò l’Annunciazione di Tiziano (1557), ora esposta anche a Capodimonte. La Flagellazione entrò a Capodimonte nel 1972 per motivi di conservazione e sicurezza. Lo stile rivoluzionario di Caravaggio ebbe un profondo impatto sull’arte europea, e la sua influenza fu particolarmente sentita a Napoli, come il pittore fece un secondo soggiorno in città tra il 1609 e il 10. Le sue tele dinamiche espongono un forte contrasto di luce e ombra noto come chiaroscuro, accentuando il dramma delle sue scene. Attraverso la sua sorprendente manipolazione della luce, il pittore si concentra su particolari dettagli che accentuano la sua estrema fedeltà al rendering naturalistico. L’eredità dello stile suggestivo di Caravaggio, che conferisce immediatezza devozionale e realismo grintoso ai suoi soggetti, si vede a Capodimonte nelle opere di Carlo Sellitto, Battistello, Filippo Vitale, Jusepe de Ribera e Mattia Preti – solo per citarne alcuni. Fu quindi avviata una nuova brillante era del naturalismo napoletano, producendo a sua volta una serie di maestri pittori ineguagliabili del periodo barocco che elevarono il dramma del genio napoletano alle altezze incomparabili.
Artista |
|
---|---|
Download |
|
Permessi |
Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto. |
![]() |
This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark. This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.
|