Artista: Mosè Bianchi
Museo: Fondazione Cariplo (Milan, Italy)
Temi: Pittura Ad Olio
Nel 1880 Mosè Bianchi espose Il ritorno dal Festival nella Promotrice tenutasi a Genova e nell'Esposizione di Belle Arti di Brera dove ha vinto l'approvazione di critici e pubblici. Successivamente, il dipinto entrò nella Collezione Ferdinando Salterio. Dopo il suo successo alla mostra di Brera il soggetto era molto richiesto dai collezionisti, che giustificavano le molte repliche. Il più importante di questi, datato 1887, è stato inizialmente nella Collezione Francesco Ponti ed è ora tenuta dalla Galleria d’Arte Moderna di Milano. I protagonisti di questa vivace scena di genere sono due altari su una strada stretta nella campagna della Brianza, seguiti da un più grande gruppo di altari ragazzi in lontananza. Essi stanno tornando da un festival nella pioggia versante che non mostra segni di lasciare in su, e sono stati fermati da alcune oche incandescenti. Il soggetto non era nuovo nella pittura di genere dell’artista di Monza, ma qui è arricchito dall’ambiente esterno che è reso con effetti magistralmente leggeri e combinazioni di colori eloquenti, entrambe caratteristiche del Naturalismo lombardo.
Artista |
|
---|---|
Download |
|
Permessi |
Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto. |
![]() |
This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark. This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.
|